Benvenuto MAXXI!
Opera di Margherita Manzelli
12/12/2003
Crescono le offerte culturali della capitale nell’ambito dell’arte contemporanea. Ultima creatura a vedere la luce il nuovo spazio dedicato all’arte e all’architettura all’interno del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo. La nuova area si articola in diverse suite dedicate a temi artistici attuali.
A inaugurare la sede MAXXI ARTE due mostre personali, curate da Paolo Colombo, dedicate a Margherita Manzelli e Kara Walzer, due giovani artiste note alla critica internazionale.
Margherita Manzelli, classe 1968, presenta sei tele di grandi dimensioni che ritraggono donne giovani ed emaciate, invecchiate precocemente, dall’espressione tagliente e al contempo allucinata.
Kara Walzer, trentenne californiana, artista affermata in tutto il mondo, presenta “The Emancipation Approximation” è un unico racconto che si estende su di un percorso murale di circa 110 metri, articolato per episodi nnarati su grandi silhouettes nere e bianche a dimensioni naturali realizzate con la tecnica dello stencil.
A completare l’offerta del nuovo spazio del Maxxi, c’è Mobilitaly, un allestimento multimediale e interattivo che illustra i risultati di una ricognizione promossa dalla Darc (Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanea) sul tema della mobilità in ambito architettonico-urbanistico e artistico. Cloe Piccoli, la curatrice, ha selezionato artisti italiani che, attraverso video, foto, installazioni, sculture, disegni e performance, hanno affrontato questo argomento..
“Margherita Manzelli”, “The Emancipation Approximation” e “Mobilitaly”
Fino all’8 febbraio 2004.
Maxxi – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni 6.
Orari: martedì-domenica, 11-19. Ingresso libero.
Informazioni: 06-3202438.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI