Oltre 300 illustrazioni miniate di leggende tratte dai Vangeli Apocrifi e dal Nuovo testamento
Il Leggendario Sforza-Savoia in mostra alla Biblioteca Reale di Torino

Il Leggendario Sforza-Savoia
E. Bramati
10/06/2014
Torino - Giovedì 12 giugno la Biblioteca Reale di Torino esporrà eccezionalmente il Leggendario Sforza-Savoia, uno dei più preziosi codici miniati del Rinascimento italiano, di cui è stato appena ultimato il restauro.
Conservato nel caveau blindato della Biblioteca Reale, il manoscritto potrà essere ammirato in originale a partire dalle ore 18 – e solo per questa giornata – in occasione della pubblicazione del facsimile del codice, realizzato da Franco Cosimo Panini Editore.
Parallelamente all'evento, alle 18 sarà organizzata una conferenza di presentazione dell’opera. Successivamente avrà luogo l’inaugurazione della mostra "Il Leggendario Sforza- Savoia", che rimarrà aperta fino al 21 giugno.
Allestita negli ambienti della Biblioteca Reale di Torino, l’esposizione permetterà ai visitatori di approfondire la storia e i segreti del codice e soprattutto di ammirarne le miniature, grazie a un percorso di oltre 70 riproduzioni delle pagine.
Sarà inoltre a disposizione una versione digitale in alta risoluzione del manoscritto, consultabile attraverso una nuova postazione interattiva che resterà alla Biblioteca anche dopo la conclusione della mostra.
Realizzato nel 1476 per il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e la consorte Bona di Savoia, il codice è una raccolta di storie – o leggende, da cui il nome Leggendario – tratte dai Vangeli Apocrifi e dal Nuovo Testamento ed accompagnate da più di 300 scene miniate. Le illustrazioni furono eseguite dal milanese Cristoforo de Predis, un artista al servizio di importanti famiglie quali gli Este e i Borromeo.
Consulta anche:
In mostra a Catania uno dei più rari libri del mondo
Conservato nel caveau blindato della Biblioteca Reale, il manoscritto potrà essere ammirato in originale a partire dalle ore 18 – e solo per questa giornata – in occasione della pubblicazione del facsimile del codice, realizzato da Franco Cosimo Panini Editore.
Parallelamente all'evento, alle 18 sarà organizzata una conferenza di presentazione dell’opera. Successivamente avrà luogo l’inaugurazione della mostra "Il Leggendario Sforza- Savoia", che rimarrà aperta fino al 21 giugno.
Allestita negli ambienti della Biblioteca Reale di Torino, l’esposizione permetterà ai visitatori di approfondire la storia e i segreti del codice e soprattutto di ammirarne le miniature, grazie a un percorso di oltre 70 riproduzioni delle pagine.
Sarà inoltre a disposizione una versione digitale in alta risoluzione del manoscritto, consultabile attraverso una nuova postazione interattiva che resterà alla Biblioteca anche dopo la conclusione della mostra.
Realizzato nel 1476 per il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e la consorte Bona di Savoia, il codice è una raccolta di storie – o leggende, da cui il nome Leggendario – tratte dai Vangeli Apocrifi e dal Nuovo Testamento ed accompagnate da più di 300 scene miniate. Le illustrazioni furono eseguite dal milanese Cristoforo de Predis, un artista al servizio di importanti famiglie quali gli Este e i Borromeo.
Consulta anche:
In mostra a Catania uno dei più rari libri del mondo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Mondo | Alla Biblioteca Apostolica Vaticana dal 15 febbraio al 20 dicembre
Jovanotti, Maria Grazia Chiuri, Kristjana S Williams “En route” in Vaticano per una mostra che celebra il viaggio
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo