Lorenzo Brini. Miro Zero

Dettaglio pera di Lorenzo Brini
Dal 03 Settembre 2020 al 23 Settembre 2020
Firenze
Luogo: Fondazione Palazzi
Indirizzo: via Ricasoli 21
Orari: 10-21
Enti promotori:
- Patrocinio di Comune di Firenze
Sito ufficiale: http://www.palazziflorence.com
La Fondazione Palazzi inaugura giovedì 3 settembre alle 18.30 l’apertura alla comunità fiorentina del Palazzo Villani Stiozzi Ridolfi e del suo bellissimo giardino, il Cafaggio del Vescovo, con una serie di conferenze, mostre d’arte, presentazioni e mercatini sostenibili.
“Sostenibilità e Ambiente” questo è il titolo che guida le manifestazioni culturali promosse dalla Fondazione Palazzi con il patrocinio del Comune di Firenze e la presenza dell’Assessore all’Ambiente Cecilia Del Re, che aprirà la manifestazione.
La fondazione propone inoltre, per i prossimi mesi, un calendario di eventi intesi a diffondere la cultura enogastronomica dei piccoli produttori locali, a sostenere le librerie indipendenti del territorio e dare spazio ad artisti, musicisti, artigiani della comunità.
Alle 18:30 di giovedì 3 la serata aprirà con l’inaugurazione della mostra Miro Zero, dell’artista toscano Lorenzo Brini, con l’accompagnamento musicale dello String trio Water Music - Suite - G. F. Haendel.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni