Scarful&Mamone. OSSIDOMONOLITO

Scarful&Mamone. OSSIDOMONOLITO, Contemporary Cluster, Roma
Dal 17 Marzo 2022 al 17 Marzo 2022
Roma
Luogo: Contemporary Cluster
Indirizzo: Via Merulana 248
Telefono per informazioni: +39 06 3170 9949
E-Mail info: info@contemporarycluster.com
Sito ufficiale: http://www.contemporarycluster.com
Contemporary Cluster [Collective Intelligence] presenta il 17 Marzo OSSIDOMONOLITO, in mostra di Luca Mamone e Alessandro “Scarful” Maida nelle sale di Cluster Apartamento.
O/M rappresenta la brutale metamorfosi della materia minerale e argillosa. Dalla lava all’acqua, in un circolo continuo per divenire nuova, potente, monolitica materia. In O/M la materia una volta compattata nel suo volume commerciale viene riportata alla sua forma naturale. In un passaggio di primordiale sedimentazione clastica si fonde casualmente con ossa e ossidi minerali.
Luca Mamone nasce a Roma nel 1975 e, dopo aver conseguito il diploma di maturità classica nel liceo sperimentale “Bertrand Russell” nel 1994, comincia a muovere i primi passi nel mondo del tatuaggio già dall’anno successivo, contemporaneamente alla frequentazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 1997 inizia la sua prima collaborazione nello storico studio di Roma, Underskin di Sergio Diomede, con il quale lavorerà fino all’apertura del suo primo studio Santa Sangre Tattoo, nel cuore del quartiere San Lorenzo nell’anno 2000.
Da quel momento sono sistematiche e frequenti le collaborazioni con molti studi in tutto il mondo e partecipa a innumerevoli convention internazionali da Londra a San Francisco per i 5 anni avvenire.
Nel 2005 dopo aver lavorato per un anno nello storico studio di Londra, Family Business, fonda con il suo socio Mauro Fronteddu, lo Swan Song tattoo di Roma col quale rimarrà legato fino all’ inizio della sua società di produzione di macchine artigianali per tatuaggio Santa Sangre Supply, utilizzate dai più importanti artisti internazionali e nostrani.
Nel 2012 fonda con il socio Nello Rossini il Grim Reaper Tattoo di Roma nel quartiere di Porta Portese.
Ad oggi lavora nella nuova sede dello studio nel quartiere San Lorenzo.
Alessandro “Scarful” Maida nasce a Roma nel 1968. Dopo aver conseguito il diploma al Liceo Artistico di Ripetta si iscrive alla Facoltà di Architettura. Successivamente, nei primi anni '90, inizia a lavorare negli allestimenti museali ed è proprio in questo periodo che, stimolato dalla visione dei lavori di artisti di fama internazionale, inizia il suo percorso artistico.
Nel 1998 con altri artisti legati al mondo del writing e della grafica apre il collettivo artistico Hateful Graphic Vandals. Durante il 2003 entra a far parte – insieme a Joe, Nico, Pane e Stand – del gruppo Why Style, con cui partecipa a esposizioni ed eventi artistici anche a livello internazionale. Nel 2008 inizia il percorso artistico personale e i suoi lavori sono stati esposti in diverse esposizioni.
Come illustratore ha realizzato artwork per diversi gruppi musicali e la sua attività di grafico/illustratore lo ha portato a collaborare per marchi di moda mainstream e underground.
Dal 2012 lavora come tatuatore al Grim Reaper Tattoo di Luca Mamone nel quartiere di San Lorenzo.
Negli ultimi anni lavora trasportando il suo stile pittorico dal supporto tradizionale alla modellazione ceramica.
Opening: Giovedì 17 marzo, dalle 18.00 alle 00.00
Luca Mamone nasce a Roma nel 1975 e, dopo aver conseguito il diploma di maturità classica nel liceo sperimentale “Bertrand Russell” nel 1994, comincia a muovere i primi passi nel mondo del tatuaggio già dall’anno successivo, contemporaneamente alla frequentazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 1997 inizia la sua prima collaborazione nello storico studio di Roma, Underskin di Sergio Diomede, con il quale lavorerà fino all’apertura del suo primo studio Santa Sangre Tattoo, nel cuore del quartiere San Lorenzo nell’anno 2000.
Da quel momento sono sistematiche e frequenti le collaborazioni con molti studi in tutto il mondo e partecipa a innumerevoli convention internazionali da Londra a San Francisco per i 5 anni avvenire.
Nel 2005 dopo aver lavorato per un anno nello storico studio di Londra, Family Business, fonda con il suo socio Mauro Fronteddu, lo Swan Song tattoo di Roma col quale rimarrà legato fino all’ inizio della sua società di produzione di macchine artigianali per tatuaggio Santa Sangre Supply, utilizzate dai più importanti artisti internazionali e nostrani.
Nel 2012 fonda con il socio Nello Rossini il Grim Reaper Tattoo di Roma nel quartiere di Porta Portese.
Ad oggi lavora nella nuova sede dello studio nel quartiere San Lorenzo.
Alessandro “Scarful” Maida nasce a Roma nel 1968. Dopo aver conseguito il diploma al Liceo Artistico di Ripetta si iscrive alla Facoltà di Architettura. Successivamente, nei primi anni '90, inizia a lavorare negli allestimenti museali ed è proprio in questo periodo che, stimolato dalla visione dei lavori di artisti di fama internazionale, inizia il suo percorso artistico.
Nel 1998 con altri artisti legati al mondo del writing e della grafica apre il collettivo artistico Hateful Graphic Vandals. Durante il 2003 entra a far parte – insieme a Joe, Nico, Pane e Stand – del gruppo Why Style, con cui partecipa a esposizioni ed eventi artistici anche a livello internazionale. Nel 2008 inizia il percorso artistico personale e i suoi lavori sono stati esposti in diverse esposizioni.
Come illustratore ha realizzato artwork per diversi gruppi musicali e la sua attività di grafico/illustratore lo ha portato a collaborare per marchi di moda mainstream e underground.
Dal 2012 lavora come tatuatore al Grim Reaper Tattoo di Luca Mamone nel quartiere di San Lorenzo.
Negli ultimi anni lavora trasportando il suo stile pittorico dal supporto tradizionale alla modellazione ceramica.
Opening: Giovedì 17 marzo, dalle 18.00 alle 00.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo