Lucia Heffernan. Vacanze Romane

Lucia Heffernan, Gladiator
Dal 16 Settembre 2022 al 16 Ottobre 2022
Roma
Luogo: Musei di San Salvatore in Lauro
Indirizzo: Piazza di San Salvatore in Lauro
Orari: martedì - sabato 10-13, 16-19; domenica 10-13
Curatori: Marco Di Capua
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Si muove sempre su due piani l’opera di Lucia Heffernan: da una parte il desiderio di dare una voce agli animali che ama; dall’altra la capacità di far confluire in quegli sguardi emozioni che il pubblico riconosce come proprie.
Le sue opere testimoniano la costante ricerca ed esplorazione del mondo animale, a cui cerca di dar voce, facendo luce su di esso attraverso le emozioni tipiche degli esseri umani. Immaginando come potrebbero comportarsi gli animali se si trovassero in situazioni umane, la Heffernan porta sulla tela scene che mettono in luce l’innocenza degli animali e il loro istinto primitivo. L’incontro tra la sensibilità animale e quella umana dà origine a un immaginario stravagante e teatrale, spesso ricco di umorismo, che stimola l’osservatore a relazionarsi alle immagini a un livello più profondo.
A ciò si deve il successo planetario di opere come la sua serie di “Yoga Chick” (Pulcini Yoga), “Norman Catwell”, “Golden Age” e tantissimi ritratti immaginari di animali nei quali istantaneamente si riconoscono sentimenti e risvolti culturali del nostro tempo.
Quaranta opere, realizzate in olio su tela su pannello di legno, saranno esposte dal 16 settembre al 16 ottobre 2022 nella Galleria Mastroianni nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma, scelte dal curatore Marco di Capua. «Le opere di Lucia Heffernan – spiega Di Capua – colpiscono in primo luogo per l’immediatezza delle reazioni che suscitano, permettendo un'istantanea sintonizzazione emotiva tra osservatore e soggetto pittorico. Una relazione che si fa ancora più interessante quando la comunicazione fulminea delle sensazioni si amalgama con la densità dallo stile della pittura ad olio di chiara tradizione americana».
L’artista taiwanese-americana residente negli Stati Uniti ha fatto di questa versatilità il tratto distintivo della sua attività. Definendosi, con un gioco di parole inglese una “graphic designer” per mestiere e una pittrice ad olio per “design”, Lucia Heffernan affianca in maniera imprevedibile istinti, umorismo, teatralità ed innocenza, con l’obiettivo dichiarato di suscitare un sorriso, ora allegro, ora tinto di dolcezza e malinconia, negli occhi di chiunque guardi.
È in questo modo che sperimenta diversi stili, trovando un equilibrio fra realismo contemporaneo, sensibilità artistica personale, tecnica e senso dell'umorismo.
La mostra è organizzata da Il Cigno GG Edizioni e Rainbow.
Le sue opere testimoniano la costante ricerca ed esplorazione del mondo animale, a cui cerca di dar voce, facendo luce su di esso attraverso le emozioni tipiche degli esseri umani. Immaginando come potrebbero comportarsi gli animali se si trovassero in situazioni umane, la Heffernan porta sulla tela scene che mettono in luce l’innocenza degli animali e il loro istinto primitivo. L’incontro tra la sensibilità animale e quella umana dà origine a un immaginario stravagante e teatrale, spesso ricco di umorismo, che stimola l’osservatore a relazionarsi alle immagini a un livello più profondo.
A ciò si deve il successo planetario di opere come la sua serie di “Yoga Chick” (Pulcini Yoga), “Norman Catwell”, “Golden Age” e tantissimi ritratti immaginari di animali nei quali istantaneamente si riconoscono sentimenti e risvolti culturali del nostro tempo.
Quaranta opere, realizzate in olio su tela su pannello di legno, saranno esposte dal 16 settembre al 16 ottobre 2022 nella Galleria Mastroianni nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma, scelte dal curatore Marco di Capua. «Le opere di Lucia Heffernan – spiega Di Capua – colpiscono in primo luogo per l’immediatezza delle reazioni che suscitano, permettendo un'istantanea sintonizzazione emotiva tra osservatore e soggetto pittorico. Una relazione che si fa ancora più interessante quando la comunicazione fulminea delle sensazioni si amalgama con la densità dallo stile della pittura ad olio di chiara tradizione americana».
L’artista taiwanese-americana residente negli Stati Uniti ha fatto di questa versatilità il tratto distintivo della sua attività. Definendosi, con un gioco di parole inglese una “graphic designer” per mestiere e una pittrice ad olio per “design”, Lucia Heffernan affianca in maniera imprevedibile istinti, umorismo, teatralità ed innocenza, con l’obiettivo dichiarato di suscitare un sorriso, ora allegro, ora tinto di dolcezza e malinconia, negli occhi di chiunque guardi.
È in questo modo che sperimenta diversi stili, trovando un equilibrio fra realismo contemporaneo, sensibilità artistica personale, tecnica e senso dell'umorismo.
La mostra è organizzata da Il Cigno GG Edizioni e Rainbow.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo