Cappella Brancacci
Firenze, Piazza del Carmine 14
- Artista: Masaccio
 - Dove: Firenze, Piazza del Carmine 14
 - Realizzazione: 1423
 - Indirizzo: Piazza del carmine 14
 - Apertura: aperto i giorni feriali dalle 10 alle 17.
domenica e festività religiose infrasettimanali dalle 13 alle 17
Martedì chiuso 
DESCRIZIONE:
La Cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428). Essa è frutto della collaborazione di due dei più grandi artisti dell'epoca Masaccio e Masolino da Panicale, ai quali deve aggiungersi la mano di Filippino Lippi, chiamato a completare l'opera circa cinquant'anni dopo.
                                                
				La Cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428). Essa è frutto della collaborazione di due dei più grandi artisti dell'epoca Masaccio e Masolino da Panicale, ai quali deve aggiungersi la mano di Filippino Lippi, chiamato a completare l'opera circa cinquant'anni dopo.
COMMENTI
		    		
				LE OPERE
								
									Cappella Castiglioni
									1428 | Affresco
								
						   
							
								
									Trinità
									1426 | Affresco
								
						   
							
								
									Cacciata dal Paradiso terrestre
									1425 | Affresco
								
						   
							
								
									Il pagamento del tributo
									1425 | Affresco
								
						   
							
								
									Storie di San Giuliano
									1425 | Tempera su tavola | 24 x 43 cm.
								
						   
							
								
									Crocefissione
									1426 | Tempera su tavola
								
						   
							
								
									Trittico di san Giovenale
									1422 | Tempera su tavola
								
						   
							
								
									Madonna del solletico
									1426 | Tempera su tavola | 18 x 24 cm.
								
						   
							
								
									Santi Girolamo e Giovanni Battista
									1423 | Olio e tempera su tavola | 55 x 114 cm.
								
						   
							
								
									Sant'Anna Matterza
									1424 | Tempera su tavola | 103 x 175 cm.