Rotary Arte - Rassegna 2013

Palazzo Arnone, Cosenza
Dal 18 Novembre 2013 al 23 Novembre 2013
Cosenza
Luogo: Palazzo Arnone
Indirizzo: via Gian Vincenzo Gravina
Orari: 10-18
Enti promotori:
- Rotary Club di Acri
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
Telefono per informazioni: +39 0984 795639
E-Mail info: galleria@articalabria.it
Sito ufficiale: http://www.articalabria.it
Lunedì 18 novembre 2013, alle ore 16.30, a Cosenza, Palazzo Arnone, negli spazi espositivi dedicati alle mostre temporanee della Galleria Nazionale di Cosenza, sarà inaugurata la mostra di arte contemporanea Rotary Arte – Rassegna 2013, promossa dal Rotary Club di Acri in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria.
Interverranno: Maria Rita Acciardi, Governatore Rotary 2100; Nicola Tenuta, sindaco di Acri; Mario Caligiuri, assessore regionale alla Cultura; Michele Trematerra, assessore regionale all’Agricoltura e Foreste; Salvatore Magarò, Presidente Commissione Antimafia Regione Calabria; Enza Bruno Bossio, Commissione Parlamentare Antimafia; Gino Trematerra, europarlamentare; Angelo Antonio Conforti, presidente Rotary Club Acri; Fabio De Chirico, soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria; Marcello Guido, Presidente Commissione Distrettuale Rotary Arte; Enzo Le Pera, storico dell’Arte; Francesco Socievole, PDG Rotary 2100 e Giovanni Fino, Ass. del Governatore presso Rotary Club Acri.
Tanti gli artisti, in gran parte calabresi, portatori di esperienze che rappresentano le punte emergenti di uno sperimentalismo che travalica l’ambito regionale.
L’iniziativa ha anche una valenza sociale: infatti una parte dei proventi delle vendite all’asta delle opere degli artisti verrà devoluta per la lotta alla poliomelite nelle regioni depresse dell’Africa.
La mostra, che ha carattere itinerante, propone opere dei seguenti artisti: Vincenzo Apicella, Liliana Condemi, Domenico Cordì, Antonio D’Amico, Sebastiano Dammone Sessa, Ninni Donato, Fiorentina Giannotta, Luigia Granata, Andrea Grosso Ciponte, Mimmo Legato, Pino Miniaci, Assunta Mollo, Lucia Paese, Franco Paletta, Angela Pellicanò, Tarcisio Pingitore, Luigi Pirillo, Ignazio Carlo Raucci, Nicola Rotiroti, Roberto Russo, Natale Saccoliti, Armando Sdao, Emilio Servolino, Monica Siciliano, Enzo Spanò, Pippo Spina, Rosa Spina, Cinzia Traino, Silvio Vigliaturo e Claudia Zicari.
La sala delle Udienze, sempre in Palazzo Arnone, in concomitanza con la presentazione della mostra, ospiterà la cerimonia di premiazione del concorso, riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, per la realizzazione grafica della copertina del catalogo della mostra Il Rotary per l’arte – Rassegna 2013.
Interverranno: Maria Rita Acciardi, Governatore Rotary 2100; Nicola Tenuta, sindaco di Acri; Mario Caligiuri, assessore regionale alla Cultura; Michele Trematerra, assessore regionale all’Agricoltura e Foreste; Salvatore Magarò, Presidente Commissione Antimafia Regione Calabria; Enza Bruno Bossio, Commissione Parlamentare Antimafia; Gino Trematerra, europarlamentare; Angelo Antonio Conforti, presidente Rotary Club Acri; Fabio De Chirico, soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria; Marcello Guido, Presidente Commissione Distrettuale Rotary Arte; Enzo Le Pera, storico dell’Arte; Francesco Socievole, PDG Rotary 2100 e Giovanni Fino, Ass. del Governatore presso Rotary Club Acri.
Tanti gli artisti, in gran parte calabresi, portatori di esperienze che rappresentano le punte emergenti di uno sperimentalismo che travalica l’ambito regionale.
L’iniziativa ha anche una valenza sociale: infatti una parte dei proventi delle vendite all’asta delle opere degli artisti verrà devoluta per la lotta alla poliomelite nelle regioni depresse dell’Africa.
La mostra, che ha carattere itinerante, propone opere dei seguenti artisti: Vincenzo Apicella, Liliana Condemi, Domenico Cordì, Antonio D’Amico, Sebastiano Dammone Sessa, Ninni Donato, Fiorentina Giannotta, Luigia Granata, Andrea Grosso Ciponte, Mimmo Legato, Pino Miniaci, Assunta Mollo, Lucia Paese, Franco Paletta, Angela Pellicanò, Tarcisio Pingitore, Luigi Pirillo, Ignazio Carlo Raucci, Nicola Rotiroti, Roberto Russo, Natale Saccoliti, Armando Sdao, Emilio Servolino, Monica Siciliano, Enzo Spanò, Pippo Spina, Rosa Spina, Cinzia Traino, Silvio Vigliaturo e Claudia Zicari.
La sala delle Udienze, sempre in Palazzo Arnone, in concomitanza con la presentazione della mostra, ospiterà la cerimonia di premiazione del concorso, riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, per la realizzazione grafica della copertina del catalogo della mostra Il Rotary per l’arte – Rassegna 2013.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luigia granata ·
vincenzo apicella ·
liliana condemi ·
antonio d amico ·
palazzo arnone ·
sebastiano dammone sessa ·
franco paletta ·
domenico cord ·
ninni donato ·
fiorentina giannotta ·
andrea grosso ciponte ·
mimmo legato ·
pino miniaci ·
assunta mollo ·
lucia paese ·
angela pellican ·
tarcisio pingitore ·
luigi pirillo e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo