Il Parmigianino e la Bella Maniera

Dipinto del Parmigianino
28/01/2003
“…Francesco era di bellissima aria et aveva il volto e l’aspetto grazioso molto e più tosto d’angelo che d’uomo pareva la sua effigie in quella palla una cosa divina”
G.Vasari Le vita de’ più eccellenti pittori…. 1568
In occasione del V centenario della nascita di Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Parma città che diede i natali all’artista, si prepara all’evento con un calendario fitto di appuntamenti e celebrazioni.
Dall’8 febbraio fino al 5 maggio nelle splendide sale della Galleria Nazionale verranno esposti capolavori provenienti dai più importanti musei del mondo: dal Metropolitan di New York alla Gemaldegalerie di Dresda, dalla National Galery fino al Rijksmuseum di Amsterdam.
L’esposizione, prima grande monografica dedicata al grande maestro, è il risultato della tenace collaborazione tra la Galleria Nazionale di Parma e il Kunsthistoriches Museum di Vienna, uniche due sedi europee che ospiteranno il prestigioso evento.
Il percorso della mostra segue e descrive, attraverso le opere e gli affreschi, quello che fu il cammino artistico e personale del Parmigianino e in un senso più generale illustra gli sviluppi che la Bella Maniera ebbe in tutta l’Europa.
Il cuore della mostra presenta un gruppo di opere autografe rappresentative dello stile, delle scelte di genere e delle tecniche adottate dall’artista.
Il “gabinetto dei disegni” raccoglie invece le testimonianze del genio e del talento del Parmigianino, che per primo intuì l’importanza del disegno e dello schizzo non come bozza ma come vera e propria opera autonoma.
Attorno ai capolavori dell’artista le opere dei colleghi illustri che lo precedettero o lo seguirono; primo fra tutti il Correggio suo grande precettore.
Un sistema di itinerari cittadini e provinciali tra chiese palazzi e castelli arricchiranno il circuito della mostra.
“Parmigianino e il manierismo europeo”
Parma, Galleria Nazionale 8 febbraio fino al 5 maggio2003
Piazza della Pilotta
Orari: 9 30- 19 30; sabato 9 30-22 00(mai chiuso)
Ingresso 10 Euro
Informazioni e prenotazioni tel. 199 199 100
Vienna, Kunsthistoriches Museum 4 giugno-14 settembre 2003
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano