Figura Solare
Figura Solare, Maniero Associazione Culturale, Roma
Dal 4 October 2012 al 3 November 2012
Roma
Luogo: Maniero Associazione Culturale
Indirizzo: via dell’Arancio 79
Orari: da martedì a sabato 16-20 e su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68807116
E-Mail info: galleriamaniero@fastwebnet.it
Sito ufficiale: http://galleriamaniero.it
Mercoledì 3 ottobre alle ore 19, in occasione della presentazione del libro Figura solare Un rinnovamento radicale dell’arte, Inizio di un’epoca dell’Essere di Nicola Vitale (Ed. Marietti), presso la Casa delle Letterature, Piazza dell’Orologio, 3 Roma, che si svolgerà alle ore 17,30, alla presenza dell’autore e con gli interventi di Paolo Aita e dei poeti Nicola Bultrini, Claudio Damiani, Vincenzo Mascolo, Gabriella Sica, Luigia Sorrentino, si terrà in galleria l’esposizione di alcune opere degli artisti presentati nel libro: Peter Angermann, Lorenzo Bonechi, Helgi Friðjónsson, Jan Knap, Milan Kunc, Luigi Ontani, Salvo, Nicola Vitale.
Questo libro offre, in un momento di cambiamento, una visione nitida e convincente di quanto sta accadendo nell'arte visiva, ponendo in modo deciso l'ipotesi di un svolta epocale in atto. La conoscenza approfondita della pittura ha permesso all'autore di trovare un collegamento rivelatore tra quanto elaborato da alcuni artisti indipendenti del panorama internazionale, affermatisi negli anni Ottanta, e il pensiero filosofico postmoderno, che si interroga sul destino delle arti, ne cerca il valore originario di strumento reintegrativo per un riavvicinamento all'unità dell'essere. Il percorso è dunque destrutturante: dalle cristallizzazioni intellettuali in cui si è arroccata l'arte del Novecento, si sciolgono i dilemmi di un'estetica che sembra arrivata a una sorta di punto finale.
L'arte entrante, individuata da Nicola Vitale, dopo le premesse di Hopper e Balthus, nell'opera di Peter Angermann, Lorenzo Bonechi, Helgi Friðjónsson, Jan Knap, Milan Kunc, Luigi Ontani, Salvo, ritrova il valore estetico originario, rimettendo in campo quell'aspetto dimenticato di pathos ritmico, di empatia sensibile e forza trascendente della visione che ritroviamo ad ogni rinascere ciclico dell'arte, che si manifesta in intensità e splendore dell'immagine. Una solare gioia di vivere in cui sono uniti e trasfigurati stereotipi della figuratività popolare, elementi drammatici e strutture astratte del nostro tempo, proiettati in una più ampia prospettiva esistenziale. (www.figurasolare.it)
Alcune note sull’autore del libro Nicola Vitale, poeta e pittore (Milano 1956). Dal 1991 è docente dei corsi di pittura organizzati da Unicredit Milano. Ha pubblicato le raccolte di poesia: La città interna (Guerini e Associati, Milano, 1991) Progresso nelle nostre voci (Lo Specchio, Mondadori, 1998) La forma innocente (La Collana, Stampa, 2001) Condominio delle sorprese (Mondadori, 2008) Premio Reghium Julii 2009, Premio Laurentum 2009. E’ incluso nell’antologia: Poeti italiani del secondo Novecento, a cura di Maurizio Cucchi e Stefano Giovanardi (Mondadori, 2004). E’ tradotto in albanese e in spagnolo. Ha pubblicato articoli di critica e saggi di estetica su diverse riviste italiane e straniere. Ha tenuto conferenze sull’arte visiva in centri culturali ed enti pubblici.I suoi dipinti sono stati esposti in Italia, Svizzera, Stati Uniti, Islanda e Svezia. Hanno parlato di lui tra gli altri Rossana Bossaglia, Pierre Restany, Elena Pontiggia, Flaminio Gualdoni. E’ stato invitato alla 54° edizione della Biennale di Venezia, Padiglione Italia.
Questo libro offre, in un momento di cambiamento, una visione nitida e convincente di quanto sta accadendo nell'arte visiva, ponendo in modo deciso l'ipotesi di un svolta epocale in atto. La conoscenza approfondita della pittura ha permesso all'autore di trovare un collegamento rivelatore tra quanto elaborato da alcuni artisti indipendenti del panorama internazionale, affermatisi negli anni Ottanta, e il pensiero filosofico postmoderno, che si interroga sul destino delle arti, ne cerca il valore originario di strumento reintegrativo per un riavvicinamento all'unità dell'essere. Il percorso è dunque destrutturante: dalle cristallizzazioni intellettuali in cui si è arroccata l'arte del Novecento, si sciolgono i dilemmi di un'estetica che sembra arrivata a una sorta di punto finale.
L'arte entrante, individuata da Nicola Vitale, dopo le premesse di Hopper e Balthus, nell'opera di Peter Angermann, Lorenzo Bonechi, Helgi Friðjónsson, Jan Knap, Milan Kunc, Luigi Ontani, Salvo, ritrova il valore estetico originario, rimettendo in campo quell'aspetto dimenticato di pathos ritmico, di empatia sensibile e forza trascendente della visione che ritroviamo ad ogni rinascere ciclico dell'arte, che si manifesta in intensità e splendore dell'immagine. Una solare gioia di vivere in cui sono uniti e trasfigurati stereotipi della figuratività popolare, elementi drammatici e strutture astratte del nostro tempo, proiettati in una più ampia prospettiva esistenziale. (www.figurasolare.it)
Alcune note sull’autore del libro Nicola Vitale, poeta e pittore (Milano 1956). Dal 1991 è docente dei corsi di pittura organizzati da Unicredit Milano. Ha pubblicato le raccolte di poesia: La città interna (Guerini e Associati, Milano, 1991) Progresso nelle nostre voci (Lo Specchio, Mondadori, 1998) La forma innocente (La Collana, Stampa, 2001) Condominio delle sorprese (Mondadori, 2008) Premio Reghium Julii 2009, Premio Laurentum 2009. E’ incluso nell’antologia: Poeti italiani del secondo Novecento, a cura di Maurizio Cucchi e Stefano Giovanardi (Mondadori, 2004). E’ tradotto in albanese e in spagnolo. Ha pubblicato articoli di critica e saggi di estetica su diverse riviste italiane e straniere. Ha tenuto conferenze sull’arte visiva in centri culturali ed enti pubblici.I suoi dipinti sono stati esposti in Italia, Svizzera, Stati Uniti, Islanda e Svezia. Hanno parlato di lui tra gli altri Rossana Bossaglia, Pierre Restany, Elena Pontiggia, Flaminio Gualdoni. E’ stato invitato alla 54° edizione della Biennale di Venezia, Padiglione Italia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luigi ontani
·
maniero associazione culturale
·
peter angermann
·
lorenzo bonechi
·
jan knap
·
milan kunc
·
salvo
·
nicola vitale
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga