Talent Prize 2013

Talent Prize 2013, Casa dell'Architettura, Roma
Dal 16 Novembre 2013 al 30 Novembre 2013
Roma
Luogo: Casa dell'Architettura
Indirizzo: piazza Manfredo Fanti 47
Orari: da lunedì a venerdì 10-18; sabato 9.30-12.30
Curatori: Vasco Forconi, Margherita Maccaferri
Enti promotori:
- Guido Talarico Editore INSIDEART
- Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Ambasciata di Francia in Italia
- Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale
Telefono per informazioni: +39 06 97604598
E-Mail info: info@casadellarchitettura.it
Sito ufficiale: http://www.casadellarchitettura.it
La Casa dell’Architettura è lieta di invitarla sabato 16 novembre alle ore 18.00 alla inaugurazione della mostraTALENT PRIZE 2013 Premio Arti Visive premio dedicato ai giovani artisti organizzato per il sesto anno consecutivo da Guido Talarico Editore e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale.
In occasione della collettiva, allestita da Vasco Forconi e Margherita Maccaferri, due giovani curatori dello Ied, verrà esposto il lavoro del vincitore Danilo Correale che con la fotografia dal titolo The visible hand, the future in their hands ha ottenuto il premio del valore di 10.000 euro. In mostra anche gli altri nove finalisti del concorso: per la sezione scultura Gabriele De Santis con Love Story 1960-1964, Antonio Guiotto con I love you (con 528Hz e 936 Hz) e Marco Morici con Studio per un’architettura fallita; per la sezione fotografia Niccolò Morgan Gandolfi con Untitled e Maziar Mokhtari con Former flour factory; per la sezione installazioni Giovanni Oberti con Senza titolo (archi di dama) e Maria Domenica Rapicavoli con Load displacement; per la sezione pittura Sara Enrico con Untitled (Jacquarad) e per la categoria video Riccardo Giacconi con Portrait de Dominique Fidanza dans sa maison en Suisse.
In mostra, inoltre, anche i lavori dei cinque premi speciali assegnati da Axa in Italia alla scultura di Daniele Franzella, senza titolo; da Metaenergia a Federico Gori con la sua installazione Giro Giro Tondo, dalla Casa dell’Architettura a Michela de Mattei con l’installazione Esperimenti d’innesto, da Inside Art alla fotografia diGiorgio Ialongo dal titolo Mi illumino d’incenso e da tutti gli utenti di Insideart.eu a Gianni Colangelo con la scultura Anatomia Meccanica.
Inoltre, grazie al partenariato culturale con la città di Lille sostenuto dall’ Istituto Francese, esporranno alla Casa dell’ Architettura i cinque artisti d’oltralpe dell’ Atelier Wicar che hanno ottenuto nel corso del 2013 una residenza d’artista nel nostro paese: Benoît Carpentier con la scultura Racing with the sunbeams – Garde Suisse; il duo Leonie Young e Mathilde Lavenne con la fotografia Expedition 1, Road S5, 41.954747,12.744843; David Gommez con la scultura Senza titolo, il duo AnaÏs Delmoitiez e Justine Pluvinage con l’installazione video Mirifique e Antoine Petitprez con la fotografia, Alberi.
In occasione della collettiva, allestita da Vasco Forconi e Margherita Maccaferri, due giovani curatori dello Ied, verrà esposto il lavoro del vincitore Danilo Correale che con la fotografia dal titolo The visible hand, the future in their hands ha ottenuto il premio del valore di 10.000 euro. In mostra anche gli altri nove finalisti del concorso: per la sezione scultura Gabriele De Santis con Love Story 1960-1964, Antonio Guiotto con I love you (con 528Hz e 936 Hz) e Marco Morici con Studio per un’architettura fallita; per la sezione fotografia Niccolò Morgan Gandolfi con Untitled e Maziar Mokhtari con Former flour factory; per la sezione installazioni Giovanni Oberti con Senza titolo (archi di dama) e Maria Domenica Rapicavoli con Load displacement; per la sezione pittura Sara Enrico con Untitled (Jacquarad) e per la categoria video Riccardo Giacconi con Portrait de Dominique Fidanza dans sa maison en Suisse.
In mostra, inoltre, anche i lavori dei cinque premi speciali assegnati da Axa in Italia alla scultura di Daniele Franzella, senza titolo; da Metaenergia a Federico Gori con la sua installazione Giro Giro Tondo, dalla Casa dell’Architettura a Michela de Mattei con l’installazione Esperimenti d’innesto, da Inside Art alla fotografia diGiorgio Ialongo dal titolo Mi illumino d’incenso e da tutti gli utenti di Insideart.eu a Gianni Colangelo con la scultura Anatomia Meccanica.
Inoltre, grazie al partenariato culturale con la città di Lille sostenuto dall’ Istituto Francese, esporranno alla Casa dell’ Architettura i cinque artisti d’oltralpe dell’ Atelier Wicar che hanno ottenuto nel corso del 2013 una residenza d’artista nel nostro paese: Benoît Carpentier con la scultura Racing with the sunbeams – Garde Suisse; il duo Leonie Young e Mathilde Lavenne con la fotografia Expedition 1, Road S5, 41.954747,12.744843; David Gommez con la scultura Senza titolo, il duo AnaÏs Delmoitiez e Justine Pluvinage con l’installazione video Mirifique e Antoine Petitprez con la fotografia, Alberi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giovanni oberti ·
daniele franzella ·
gabriele de santis ·
sara enrico ·
antonio guiotto ·
federico gori ·
riccardo giacconi ·
danilo correale ·
michela de mattei ·
casa dell architettura ·
marco morici ·
niccol morgan gandolfi ·
maziar mokhtari ·
maria domenica rapicavoli ·
giorgio ialongo e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo