Margherita Mauro. Osservatorio
![Margherita Mauro. Osservatorio, Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino Margherita Mauro. Osservatorio, Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino](http://www.arte.it/foto/600x450/79/15246-12OMargheritaMauro13.jpg)
Margherita Mauro. Osservatorio, Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino
Dal 12 Aprile 2013 al 12 Maggio 2013
Torino
Luogo: Museo Regionale di Scienze Naturali
Indirizzo: via Giolitti 36
Orari: 10-19; chiuso martedì
Curatori: Maria Vittoria Burdese
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 2.50
Telefono per informazioni: +39 0172 635978/ 333 7369137
E-Mail info: comunicazione.mrsn@regione.piemonte.it
Sito ufficiale: http://www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali
Il Museo Regionale di Scienze Naturali presenta la mostra “Osservatorio” di Margherita Mauro che trasporta nelle sale del Museo la sua originalissima “scienza” fatta di bagliori espressivi e istintivi che, nel contesto in cui sono collocati affascinano e stupiscono ancora di più per via del contrasto. Il confronto con i reperti delle collezioni del museo, rende questa mostra un continuo contrappunto tra passato, presente e futuro. Dalle forme più antiche nasce la cultura del nuovo creativo. Inaugurazione della mostra giovedì 11 aprile alle ore 17,30.
“A ben pensare, scrive nella presentazione della mostra la curatrice Maria Vittoria Burdese, anche la Natura, ben rappresentata nel Museo nel suo evolversi attraverso i millenni, si trasforma e arriva a forme sempre nuove, dal vecchio che scompare nasce il nuovo che avanza, e che sarà base per ulteriori nuove forme inimmaginabili oggi. Così parallelamente è l'arte di Margherita Mauro, nasce oggi ma si evolve verso il futuro sempre cangiando come un novello Proteo, (…) continua la curatrice, Margherita Mauro ha colto questa necessità e l'ha fissata nelle sue opere esposte dandoci una concreta rappresentazione di questa evoluzione creativa così femminile, così lucidamente emotiva. Margherita è donna multiforme già per la sua formazione. Aperta alle arti si esprime nella cultura della musica lirica, di cui è fine esecutrice, educatrice e divulgatrice attenta, e nella creazione artistica inseguendo colori e forme in totale libertà così come le detta l'istinto dal suo intimo, senza mediazioni o compromessi”.
L'artista ha esposto i suoi lavori in varie sedi, sia autonome che in relazione a eventi musicali. Tra le altre presso la chiesa di S.Gregorio di Cherasco nell'ambito dello spettacolo "Oltre ed altrove", presso il centro culturale Estro Armonico di Alba, al Castello di Magliano Alfieri, alla Fiera del Tartufo di Alba ed al centro culturale Garibaldi di Bra. Importante sottolineare la sua prestigiosa partecipazione all'Open 13 di Venezia, esposizione internazionale di sculture e istallazione correlata alla Biennale, curata da Paolo De Grandis, dove Margherita ha esposto come unica artista piemontese dell'edizione 2010, presso l'Associazione Arte in Bragora, sempre a Venezia nel 2012, vincendo il 2° premio in occasione della mostra “Antonio Vivaldi e le sinfonie cromatiche” e presso l'Associazione culturale italo-tedesca Goethe Institute di Venezia in occasione della mostra “Artisti in vetrina 2012”. Pitture, sculture cartacee, istallazioni fantasiose e suggestive, misteriose ma fruibili, talvolta inquietanti, sempre seducenti.
“A ben pensare, scrive nella presentazione della mostra la curatrice Maria Vittoria Burdese, anche la Natura, ben rappresentata nel Museo nel suo evolversi attraverso i millenni, si trasforma e arriva a forme sempre nuove, dal vecchio che scompare nasce il nuovo che avanza, e che sarà base per ulteriori nuove forme inimmaginabili oggi. Così parallelamente è l'arte di Margherita Mauro, nasce oggi ma si evolve verso il futuro sempre cangiando come un novello Proteo, (…) continua la curatrice, Margherita Mauro ha colto questa necessità e l'ha fissata nelle sue opere esposte dandoci una concreta rappresentazione di questa evoluzione creativa così femminile, così lucidamente emotiva. Margherita è donna multiforme già per la sua formazione. Aperta alle arti si esprime nella cultura della musica lirica, di cui è fine esecutrice, educatrice e divulgatrice attenta, e nella creazione artistica inseguendo colori e forme in totale libertà così come le detta l'istinto dal suo intimo, senza mediazioni o compromessi”.
L'artista ha esposto i suoi lavori in varie sedi, sia autonome che in relazione a eventi musicali. Tra le altre presso la chiesa di S.Gregorio di Cherasco nell'ambito dello spettacolo "Oltre ed altrove", presso il centro culturale Estro Armonico di Alba, al Castello di Magliano Alfieri, alla Fiera del Tartufo di Alba ed al centro culturale Garibaldi di Bra. Importante sottolineare la sua prestigiosa partecipazione all'Open 13 di Venezia, esposizione internazionale di sculture e istallazione correlata alla Biennale, curata da Paolo De Grandis, dove Margherita ha esposto come unica artista piemontese dell'edizione 2010, presso l'Associazione Arte in Bragora, sempre a Venezia nel 2012, vincendo il 2° premio in occasione della mostra “Antonio Vivaldi e le sinfonie cromatiche” e presso l'Associazione culturale italo-tedesca Goethe Institute di Venezia in occasione della mostra “Artisti in vetrina 2012”. Pitture, sculture cartacee, istallazioni fantasiose e suggestive, misteriose ma fruibili, talvolta inquietanti, sempre seducenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025 Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025 Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025 Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025 Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema