Premio Internazionale di Arti Visive Nori De’ Nobili

Premio Internazionale di Arti Visive Nori De’ Nobili
Dal 10 Ottobre 2015 al 10 Ottobre 2015
Ripe | Ancona
Luogo: Museo Nori De’ Nobili
Indirizzo: piazza Leopardi 32
Curatori: Annalisa Filonzi, Federica Mariani
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Trecastelli
- Associazione Artistico Culturale Nuvolepiatte Onlus
- Museo Nori De’ Nobili
- Centro Giovanile di Trecastelli
- cofinanziato dalla Regione Marche e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili
Telefono per informazioni: +39 071 7957851
E-Mail info: museonoridenobili@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museonoridenobili.it
La Giornata del Contemporaneo organizzata ogni anno da Amaci (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), si tinge di rosa con l’inaugurazione sabato 10 ottobre alle ore 18:30 della mostra collettiva del Premio Internazionale di Arti Visive Nori De’ Nobili.
La mostra, che si avvale della curatela di Annalisa Filonzi e Federica Mariani, sarà allestita presso il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli (AN) e ospiterà le opere delle otto giovani finaliste del premio che prende il nome dal museo.
Maria Vittoria Castaldello, Lisa Gelli, Serena Lavorante, Elena Leone, Giorgia Razzetta, Bianca Senigalliesi, Maria Steinmetz e Claudia Zagana, sono i nomi delle vincitrici di questo premio che è alla sua prima edizione e dedicato alla pittrice Nori De’ Nobili, rivolto a giovani artiste donne di ogni nazionalità e di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Il premio, ideato con lo scopo di valorizzare e promuovere la figura della donna nelle arti, ha avuto un’ottima risposta.
Oltre sessanta le candidature pervenute da diverse regioni d’Italia, senza contare quelle inviate da artiste italiane residenti all’estero e da artiste straniere, provenienti da diverse parti d’Europa e non solo. Il premio è nato con l’intento di ricercare e valorizzare le giovani generazioni di artiste, le loro sperimentazioni, le loro modalità produttive, la loro capacità di interagire con i luoghi e le persone, senza confini di nazionalità o di possibilità creative. Il tema del Premio ha preso spunto da un frammento del pensiero di Nori De’ Nobili, la quale si definisce: “tragica donna che non fu mai doma”.
Le candidate si sono ispirate a questa realtà, al fine di portare riflessioni sulla propria condizione esistenziale e sociale sia di donne che di artiste.
Il concorso è stato ideato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Trecastelli, dall’Associazione Artistico Culturale Nuvolepiatte Onlus, dal Museo Nori De’ Nobili, dal Centro Giovanile di Trecastelli ed è cofinanziato dalla Regione Marche e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili all’interno del progetto Artigiani del Domani.
La mostra, che si avvale della curatela di Annalisa Filonzi e Federica Mariani, sarà allestita presso il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli (AN) e ospiterà le opere delle otto giovani finaliste del premio che prende il nome dal museo.
Maria Vittoria Castaldello, Lisa Gelli, Serena Lavorante, Elena Leone, Giorgia Razzetta, Bianca Senigalliesi, Maria Steinmetz e Claudia Zagana, sono i nomi delle vincitrici di questo premio che è alla sua prima edizione e dedicato alla pittrice Nori De’ Nobili, rivolto a giovani artiste donne di ogni nazionalità e di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Il premio, ideato con lo scopo di valorizzare e promuovere la figura della donna nelle arti, ha avuto un’ottima risposta.
Oltre sessanta le candidature pervenute da diverse regioni d’Italia, senza contare quelle inviate da artiste italiane residenti all’estero e da artiste straniere, provenienti da diverse parti d’Europa e non solo. Il premio è nato con l’intento di ricercare e valorizzare le giovani generazioni di artiste, le loro sperimentazioni, le loro modalità produttive, la loro capacità di interagire con i luoghi e le persone, senza confini di nazionalità o di possibilità creative. Il tema del Premio ha preso spunto da un frammento del pensiero di Nori De’ Nobili, la quale si definisce: “tragica donna che non fu mai doma”.
Le candidate si sono ispirate a questa realtà, al fine di portare riflessioni sulla propria condizione esistenziale e sociale sia di donne che di artiste.
Il concorso è stato ideato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Trecastelli, dall’Associazione Artistico Culturale Nuvolepiatte Onlus, dal Museo Nori De’ Nobili, dal Centro Giovanile di Trecastelli ed è cofinanziato dalla Regione Marche e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili all’interno del progetto Artigiani del Domani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giorgia razzetta ·
maria vittoria castaldello ·
lisa gelli ·
serena lavorante ·
elena leone ·
bianca senigalliesi ·
maria steinmetz ·
claudia zagana ·
museo nori de nobili
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo