Mario Bagordo. La musa silente

Mario Bagordo. La musa silente, Museo Fondazione Crocetti, Roma
Dal 16 Giugno 2013 al 07 Luglio 2013
Roma
Luogo: Museo Fondazione Crocetti
Indirizzo: via Cassia 492
Orari: lun, giov e ven 11-13/ 15-19; sab e dom 11-18
Curatori: Maria Grazia Di Mario
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 33711468
E-Mail info: fondazione.crocetti@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.museocrocetti.it/ita/
'Il Pittore e la Musa' è il titolo della mostra personale che ripropone l’ ideazione della modella-musa e il conseguente binomio dell’artista e della Musa ispiratrice che diviene la protagonista'.
In Catalogo testi di :
On. Oreste Pastorelli ( già vicepresidente Provincia di Rieti)
Ivana Della Portella ( storica dell’arte)
Duccio Trombadori ( critico dell’arte)
Natale Antoniorossi (scrittore – Presidente UIL-UNSA -F.U.I.S. - Federazione Unitaria Italiana Scrittori)
Mario Bagordo è nato a Stimigliano (RI) il 13 Maggio 1940. Vive dal 1961 a Roma dove si è diplomato al Liceo Artistico e ha conseguito la Laurea in Pittura all'Accademia di Belle Arti. Per un decennio ha collaborato con varie riviste letterarie a Roma e a Torino. È abilitato all'insegnamento di Educazione artistica.
Dopo un lungo periodo di pittura a olio – prima astratta poi figurativa – si dedica ormai da oltre quasi tre decenni prevalentemente alla pittura ad acquerello, su cui ha scritto anche dei lavori teorici. Tra i lavori più importanti l'illustrazione del libro 'La Basilica di S. Cecilia in Trastevere' (Nuove Edizioni Romane - Roma - 2000), affresco e tempere all'uovo su muro nella Cappella 'Giacomo Turrio Baldassarri' a Stimigliano Prov. di Rieti, il dipinto su tela 'Il Martirio di Santa S. Cecilia' esposto nella Rettoria della Basilica omonima, presente, unica opera moderna, nel volume 'Santa Cecilia in Trastevere' (pubblicato con il contributo della Provincia di Roma Palombi Editore, Roma 2006). Ha collaborato con riviste letterarie. Ha scritto un Trattato sull'acquerello (inedito) e numerosi scritti sull'arte. E' curatore e direttore artistico della Pinacoteca d'Arte Moderna di Montopoli di Sabina.
In Catalogo testi di :
On. Oreste Pastorelli ( già vicepresidente Provincia di Rieti)
Ivana Della Portella ( storica dell’arte)
Duccio Trombadori ( critico dell’arte)
Natale Antoniorossi (scrittore – Presidente UIL-UNSA -F.U.I.S. - Federazione Unitaria Italiana Scrittori)
Mario Bagordo è nato a Stimigliano (RI) il 13 Maggio 1940. Vive dal 1961 a Roma dove si è diplomato al Liceo Artistico e ha conseguito la Laurea in Pittura all'Accademia di Belle Arti. Per un decennio ha collaborato con varie riviste letterarie a Roma e a Torino. È abilitato all'insegnamento di Educazione artistica.
Dopo un lungo periodo di pittura a olio – prima astratta poi figurativa – si dedica ormai da oltre quasi tre decenni prevalentemente alla pittura ad acquerello, su cui ha scritto anche dei lavori teorici. Tra i lavori più importanti l'illustrazione del libro 'La Basilica di S. Cecilia in Trastevere' (Nuove Edizioni Romane - Roma - 2000), affresco e tempere all'uovo su muro nella Cappella 'Giacomo Turrio Baldassarri' a Stimigliano Prov. di Rieti, il dipinto su tela 'Il Martirio di Santa S. Cecilia' esposto nella Rettoria della Basilica omonima, presente, unica opera moderna, nel volume 'Santa Cecilia in Trastevere' (pubblicato con il contributo della Provincia di Roma Palombi Editore, Roma 2006). Ha collaborato con riviste letterarie. Ha scritto un Trattato sull'acquerello (inedito) e numerosi scritti sull'arte. E' curatore e direttore artistico della Pinacoteca d'Arte Moderna di Montopoli di Sabina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo