Prima Materia

Sherrie Levine, Crystal Skull, 2010. Cast glass with glass vitrines © Sherrie Levine, Installation view at Punta della Dogana, 2013. Ph: © Palazzo Grassi, ORCH orsenigo_chemollo
Dal 30 Maggio 2013 al 31 Dicembre 2014
Venezia
Luogo: Fondazione Francois Pinault - Punta della Dogana
Indirizzo: Dorsoduro 2
Orari: 10-19, chiuso martedì
Curatori: Caroline Bourgeois, Michael Govan
Costo del biglietto: intero €15, ridotto €10
Telefono per informazioni: +39 041 2401304
E-Mail info: paola.trevisan@palazzograssi.it
Sito ufficiale: http://www.palazzograssi.it/
Dal 30 maggio 2013 Punta della Dogana presenta al pubblico l’esposizione di arte contemporanea Prima Materia, curata da Caroline Bourgeois e Michael Govan. L’esposizione raccoglie un insieme di circa 80 opere, dal 1960 a oggi, realizzate da artisti della Collezione Pinault.
Prima Materia propone un dialogo tra importanti movimenti artistici degli anni sessanta - come il Mono-Ha in Giappone e l’Arte Povera in Italia – e i lavori di artisti più giovani. La mostra include anche una selezione di grandi installazioni commissionate appositamente per la sede espositiva.
Le opere presentate in mostra cercano proprio di mettere a fuoco questa “prima materia”, che racchiude in sé tutte le risposte alle questioni universali che l’uomo affronta: lo spazio, il tempo, gli altri, la vita, la morte, la sofferenza, l’ambiente…
Con Prima Materia, Punta della Dogana inaugura un nuovo ciclo di progetti speciali per il “Cubo”, lo spazio centrale dell’edificio, il suo cuore simbolico. Ogni anno, un artista è invitato a concepire un progetto appositamente per questo luogo. Per la prima edizione del programma, Punta della Dogana accoglie l’artista cinese Zeng Fanzhi.
In occasione della mostra Prima Materia il museo propone visite guidate e attività pratiche, in italiano, francese e inglese ma anche in Lingua dei Segni Italiana, offrendo a tutti una bella occasione per scoprire i maggiori artisti contemporanei di tutto il mondo.
(Immagine: Sherrie Levine, Crystal Skull, 2010. Cast glass with glass vitrines © Sherrie Levine. Installation view at Punta della Dogana, 2013. Ph: © Palazzo Grassi, ORCH orsenigo_chemollo)
Prima Materia propone un dialogo tra importanti movimenti artistici degli anni sessanta - come il Mono-Ha in Giappone e l’Arte Povera in Italia – e i lavori di artisti più giovani. La mostra include anche una selezione di grandi installazioni commissionate appositamente per la sede espositiva.
Le opere presentate in mostra cercano proprio di mettere a fuoco questa “prima materia”, che racchiude in sé tutte le risposte alle questioni universali che l’uomo affronta: lo spazio, il tempo, gli altri, la vita, la morte, la sofferenza, l’ambiente…
Con Prima Materia, Punta della Dogana inaugura un nuovo ciclo di progetti speciali per il “Cubo”, lo spazio centrale dell’edificio, il suo cuore simbolico. Ogni anno, un artista è invitato a concepire un progetto appositamente per questo luogo. Per la prima edizione del programma, Punta della Dogana accoglie l’artista cinese Zeng Fanzhi.
In occasione della mostra Prima Materia il museo propone visite guidate e attività pratiche, in italiano, francese e inglese ma anche in Lingua dei Segni Italiana, offrendo a tutti una bella occasione per scoprire i maggiori artisti contemporanei di tutto il mondo.
(Immagine: Sherrie Levine, Crystal Skull, 2010. Cast glass with glass vitrines © Sherrie Levine. Installation view at Punta della Dogana, 2013. Ph: © Palazzo Grassi, ORCH orsenigo_chemollo)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
lucio fontana ·
alighiero boetti ·
robert barry ·
marlene dumas ·
adel abdessemed ·
punta della dogana ·
theaster gates ·
david hammons ·
punta della dogana fran ois pinault foundation ·
james lee byars ·
ryan fitch lizzie trecartin ·
llyn foulkes ·
dominique gonzalez foerster ·
loris gr aud ·
mark grotjahn ·
roni horn ·
kishio suga ·
koji enokura ·
lee ufan ·
sherrie levine e al ·
fondazione francois pinault punta della dogana
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo