Sandstorm
Sandstorm, Ex Macello, Padova
Dal 24 November 2012 al 7 February 2013
Padova
Luogo: Ex Macello
Indirizzo: via Cornaro 1/b
Orari: da martedì a domenica 16-19
Curatori: Caterina Benvegnù
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura – Comune di Padova
- Fondazione Bevilacqua La Masa
Telefono per informazioni: +39 049 8204523
E-Mail info: infocultura@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
L’Ex Macello è un luogo fortemente connotato, impegnativo archeologicamente e strutturalmente.
In quest’occasione diviene sede di Sandstorm, progetto espositivo che si snoda tra i concetti di straniamento, familiarità, riappropriazione.
Le installazioni site-specific di Lia Cecchin, Nicola Genovese, Alessandra Messali e Mark Pozlep saranno infatti metro di ricerca per l’indagine su termini, oggetti, sensazioni, nel tentativo di rielaborarli e riconsegnarli allo spazio come avessero nuova vita. Evocazioni, rivisitazioni e inaspettati punti di vista emergeranno dai lavori dei quattro artisti, abili manipolatori capaci di giocare con le connessioni tra rappresentazione e memoria, messa in scena e materializzazione di spaesamenti percettivi.
Il titolo del progetto è ispirato ad una storia breve scritta da ETA Hoffmann nel 1817, The Sandman. Der Sandmann è stato in seguito ampiamente interpretato da Freud ne Il Perturbante (Das Unheimliche), del 1919.
In quest’occasione diviene sede di Sandstorm, progetto espositivo che si snoda tra i concetti di straniamento, familiarità, riappropriazione.
Le installazioni site-specific di Lia Cecchin, Nicola Genovese, Alessandra Messali e Mark Pozlep saranno infatti metro di ricerca per l’indagine su termini, oggetti, sensazioni, nel tentativo di rielaborarli e riconsegnarli allo spazio come avessero nuova vita. Evocazioni, rivisitazioni e inaspettati punti di vista emergeranno dai lavori dei quattro artisti, abili manipolatori capaci di giocare con le connessioni tra rappresentazione e memoria, messa in scena e materializzazione di spaesamenti percettivi.
Il titolo del progetto è ispirato ad una storia breve scritta da ETA Hoffmann nel 1817, The Sandman. Der Sandmann è stato in seguito ampiamente interpretato da Freud ne Il Perturbante (Das Unheimliche), del 1919.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo