Osservo le stelle anche quando dormo

Osservo le stelle anche quando dormo, Mutabilis Associazione, Torino
Dal 07 Novembre 2014 al 15 Novembre 2014
Torino
Luogo: Mutabilis Associazione
Indirizzo: via dei Mille 25/c
Orari: da martedì a venerdì 15:30-19:30; sabato 10:30-13 / 15:30-19:30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 1304979
E-Mail info: info@mutabilislab.com
Sito ufficiale: http://mutabilislab.com
Gli occhi e la mente segnati dalle stelle, uno stile slanciato per una cronaca quotidiana di informazione sugli eventi siderali e maculati degli astri, che trasforma la nostra vita e ci fa sognare altre realtà. Così Piero Bianucci attraverso la scrittura crea un capolavoro d'artista che ispira poeti, scultori e in generale tutti noi.
Luisa Valentini, Massimiliano Gènot, Davide Novelli, Nazarena Braidotti e Victor De Circasia inseriscono come fari in un evento contemporaneo le più brillanti e preziose stelle del firmamento, che diventano la tematica per esprimere questo omaggio sotto forma di installazione artistica.
Piero Bianucci ha fama di amare la notte ed esplora l’inavvicinabile che forse occulta immense ricchezze, inanellate nell'aristocratico mondo degli astri. Sono le voci più strane ed esclusive della nostra galassia, note a pochi addetti dell’astronomia, un cangiante caleidoscopio immaginario che attraversiamo come un mondo misterioso, raccontato con semplicità insolita da Piero Bianucci, cronista di tutto il mondo stellato, dove vive da protagonista insieme al piccolo asteroide che il mondo scientifico gli ha dedicato.
Piero Bianucci sulla scacchiera internazionale è un modello capace di rendere con disinvolta ed elegante originalità l’astronomia, scienza enigmatica e difficile, accessibile a tutti. Così attraverso questa mostra si rende tributo al brillìo della sua vita di mecenate di mondi sconosciuti e magico ispiratore per molti artisti.
La mostra come indomita icona offre con un’affascinante percezione dei sogni il mondo delle stelle di Luisa Valentini e in parallelo il lontano mondo dell’astronomia di Piero Bianucci che spazza via i nostri sogni con l’osservazione reale della via lattea.
Luisa Valentini con il suo immenso talento, ereditiera del regno dei sogni, riempie di capolavori la galleria Mutabilis di Torino. Il movimento, come su un palcoscenico, è creato da un discorso musicale costruito da alcuni fra i brani più belli ed eccentrici del virtuoso compositore ed interprete Massimiliano Gènot.
Davide Novelli, regista e scenografo, indossa la maschera di protagonista nell’omaggio a Bianucci ricreando in un video d’autore il “capriccio” di ritratti che fa immense le parole di Aratus nella voce narrante di Nazarena Braidotti.
La mostra, quanto mai raffinata e poetica è curata da Victor De Circasia e coprodotta dallo spazio Mutabilis di Torino.
La fascinazione per le stelle, le immagini e le sculture di Luisa Valentini si raccolgono sotto il titolo “Anche quando dormo osservo le stelle”.
Oltre ai disegni e alle sculture di Luisa Valentini in una piccola sala è possibile assistere a un'installazione sonora dell'artista, compositore e interprete Massimiliano Gènot ed a una selezione dei suoi brani sconosciuta al grande pubblico.
Nelle giornate di apertura verranno proiettati nella struttura dell’installazione due film di Davide Novelli, girati nel 2014 quando il regista ha ultimato il suo lavoro con lo sfondo della mostra di Luisa Valentini. L’installazione in collaborazione con Nazarena Braidotti e la sua lettura dell’antico poema di Aratus renderà l’omaggio a Piero Bianucci.
Victor De Circasia
Luisa Valentini, Massimiliano Gènot, Davide Novelli, Nazarena Braidotti e Victor De Circasia inseriscono come fari in un evento contemporaneo le più brillanti e preziose stelle del firmamento, che diventano la tematica per esprimere questo omaggio sotto forma di installazione artistica.
Piero Bianucci ha fama di amare la notte ed esplora l’inavvicinabile che forse occulta immense ricchezze, inanellate nell'aristocratico mondo degli astri. Sono le voci più strane ed esclusive della nostra galassia, note a pochi addetti dell’astronomia, un cangiante caleidoscopio immaginario che attraversiamo come un mondo misterioso, raccontato con semplicità insolita da Piero Bianucci, cronista di tutto il mondo stellato, dove vive da protagonista insieme al piccolo asteroide che il mondo scientifico gli ha dedicato.
Piero Bianucci sulla scacchiera internazionale è un modello capace di rendere con disinvolta ed elegante originalità l’astronomia, scienza enigmatica e difficile, accessibile a tutti. Così attraverso questa mostra si rende tributo al brillìo della sua vita di mecenate di mondi sconosciuti e magico ispiratore per molti artisti.
La mostra come indomita icona offre con un’affascinante percezione dei sogni il mondo delle stelle di Luisa Valentini e in parallelo il lontano mondo dell’astronomia di Piero Bianucci che spazza via i nostri sogni con l’osservazione reale della via lattea.
Luisa Valentini con il suo immenso talento, ereditiera del regno dei sogni, riempie di capolavori la galleria Mutabilis di Torino. Il movimento, come su un palcoscenico, è creato da un discorso musicale costruito da alcuni fra i brani più belli ed eccentrici del virtuoso compositore ed interprete Massimiliano Gènot.
Davide Novelli, regista e scenografo, indossa la maschera di protagonista nell’omaggio a Bianucci ricreando in un video d’autore il “capriccio” di ritratti che fa immense le parole di Aratus nella voce narrante di Nazarena Braidotti.
La mostra, quanto mai raffinata e poetica è curata da Victor De Circasia e coprodotta dallo spazio Mutabilis di Torino.
La fascinazione per le stelle, le immagini e le sculture di Luisa Valentini si raccolgono sotto il titolo “Anche quando dormo osservo le stelle”.
Oltre ai disegni e alle sculture di Luisa Valentini in una piccola sala è possibile assistere a un'installazione sonora dell'artista, compositore e interprete Massimiliano Gènot ed a una selezione dei suoi brani sconosciuta al grande pubblico.
Nelle giornate di apertura verranno proiettati nella struttura dell’installazione due film di Davide Novelli, girati nel 2014 quando il regista ha ultimato il suo lavoro con lo sfondo della mostra di Luisa Valentini. L’installazione in collaborazione con Nazarena Braidotti e la sua lettura dell’antico poema di Aratus renderà l’omaggio a Piero Bianucci.
Victor De Circasia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luisa valentini ·
massimiliano genot ·
davide novelli ·
nazarena braidotti ·
victor de circasia ·
mutabilis associazione
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo