Cipro, cultura alla corte di Afrodite
Cipro, cultura alla corte di Afrodite
Dal 9 October 2017 al 30 October 2017
Milano
Luogo: Corso Vittorio Emanuele II
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele II
Enti promotori:
- dall’Ente Nazionale per il Turismo di Cipro in Italia
Sito ufficiale: http://www.turismocipro.it
Nell’anno in cui la sua antica capitale Pafos si è fatta conoscere in tutto il mondo, in qualità di Capitale Europea della Cultura 2017, dal 9 al 30 ottobre, Cipro si racconta a Milano attraverso un emozionante percorso fotografico lungo Corso Vittorio Emanuele II.
“Cipro, cultura alla corte di Afrodite” è il nome della mostra organizzata dall’Ente Nazionale per il Turismo di Cipro in Italia. Quaranta sono i pannelli che la compongono e che possono essere ammirati seguendo la celebre via milanese.
Il titolo trae ispirazione dalla leggenda che narra della nascita di Afrodite tra le acque del mare cipriota, in prossimità della località nota come Petra Tou Romiou, lungo il litorale sud-ovest dell’isola.
La composizione dei pannelli e la selezione delle foto sono stati pensati come un tour virtuale che parte da Pafos, dove il mito di Venere ebbe inizio, per svelare, scatto dopo scatto, tutte le bellezze dell’isola che dalla bellezza è stata benedetta fin dalla notte dei tempi proprio per aver dato i natali alla sua dea.
Il viaggio che i visitatori compiono li porta a scoprire come la terza isola del Mediterraneo sia un piccolo mondo, circondato da un bellissimo mare e impreziosito da tesori archeologici, antiche città, boschi verdissimi, città cosmopolite, una natura incontaminata e affascinanti tradizioni che rimandano al suo essere un crocevia tra popoli, culture e civiltà differenti.
Tra i numerosi fotografi coinvolti, nomi di spicco del panorama internazionale, cipriota e italiano come Marcus Bassler, Andreas Constantinou, Massimiliano Rella, Franco Cappellari, Camilla Morandi e altri.
“Il 2017 ha visto una crescita consistente dei flussi turistici internazionali e italiani. Siamo molto contenti di poterci raccontare in una città che come la nostra isola è un po’ un crocevia. Una via importante per Milano come corso Vittorio Emanuele II è una bellissima vetrina che vede transitare ogni giorno migliaia di persone provenienti da tutto il mondo. Crediamo che iniziative come questa siano molto efficaci perché permettono di attivare un contatto diretto con il pubblico puntando sulle emozioni, fattore di prima importanza nelle motivazioni di un viaggio”, commenta Christos Tsiakas, direttore dell’Ente Nazionale per il Turismo di Cipro in Italia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
corso vittorio emanuele ii
·
marcus bassler
·
andreas constantinou
·
massimiliano rella
·
franco cappellari
·
camilla morandi
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga