A casa dell' Ariosto

A casa dell' Ariosto, Complesso monumentale del Mauriziano, Reggio Emilia
Dal 7 June 2013 al 29 June 2013
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Complesso monumentale del Mauriziano
Indirizzo: via Pasteur 11
Orari: da lunedì a venerdì 10-12, sabato e domenica 10-12/ 16-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522 554711/ 346 0142189
E-Mail info: info@circolodegliartisti.re.it
Sito ufficiale: http://www.circolodegliartisti.re.it.
“Nella casa dell’Ariosto”, all’interno del complesso monumentale del Mauriziano (Via Pasteur, 11), il Circolo degli Artisti di Reggio Emilia presenta, dal 6 al 29 giugno 2013, una collettiva dedicata ai propri iscritti. Realizzata in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e la Circoscrizione Nord Est, la mostra sarà ufficialmente inaugurata giovedì 6 giugno alle ore 21.00.
In esposizione, le ultime ricerche di trentotto autori - pittori, scultori, fotografi, videomakers ed artisti digitali - viva testimonianza di un lavoro portato avanti da tre generazioni, in un ampio ventaglio di tecniche ed opzioni linguistiche.
Partecipano al progetto: Pietro Anceschi, Franco Andreoli, Lisa Beneventi, Giorgio Bernucci, Luis Mario Borri, Maggiorino Caprari, Luca Catellani, Riccardo Cocconcelli, Loretta Costi, Massimo Covi, Antonella Davoli, Guido Ferrari, Barbara Giavelli, Luisa Guidetti, Nero Levrini, Daniele Lunghini, Mauro Magnani, Luigi Marmiroli, Epifanio Mestica, Federica Montecchi, Annalisa Mori, Carla Nadotti, Carmen Panciroli, Eugenio Paterlini, Carlo Pazzaglia, Maria Pellini, Oscar Piovosi, Rodolfo Pisi, Andrea Poletti, Manuel Portioli, Sergio Rabitti, Beatrice Riva, Iride Sassi, Michele Sassi, Adele Sebastio, Simona Sentieri, Donatella Violi, Laura Zilocchi.
Come scrive il Presidente Enrico Manicardi, «Il Circolo degli Artisti di Reggio Emilia si pone come obbiettivo l’avvicinamento delle persone all’arte, mediante la programmazione di corsi, l’allestimento di mostre e l’approfondimento storico-artistico. La nostra attività è resa possibile da numerose sinergie, instaurate negli anni con le massime Istituzioni culturali, civili e religiose della città, con importanti realtà aziendali e ora anche con l’Università di Modena e Reggio».
Il palazzo del Mauriziano è noto per essere stato dimora di Ludovico Ariosto nei primi anni della sua vita e, a più riprese, nel corso della giovinezza. Nonostante le significative ristrutturazioni del ‘600 e del ‘700, il Mauriziano mantiene l’impianto volumetrico cinquecentesco che lo collega alla cultura della villa rinascimentale, cui si accede attraverso l’arco trionfale e il lungo viale alberato che si affaccia sulla via Emilia.
In esposizione, le ultime ricerche di trentotto autori - pittori, scultori, fotografi, videomakers ed artisti digitali - viva testimonianza di un lavoro portato avanti da tre generazioni, in un ampio ventaglio di tecniche ed opzioni linguistiche.
Partecipano al progetto: Pietro Anceschi, Franco Andreoli, Lisa Beneventi, Giorgio Bernucci, Luis Mario Borri, Maggiorino Caprari, Luca Catellani, Riccardo Cocconcelli, Loretta Costi, Massimo Covi, Antonella Davoli, Guido Ferrari, Barbara Giavelli, Luisa Guidetti, Nero Levrini, Daniele Lunghini, Mauro Magnani, Luigi Marmiroli, Epifanio Mestica, Federica Montecchi, Annalisa Mori, Carla Nadotti, Carmen Panciroli, Eugenio Paterlini, Carlo Pazzaglia, Maria Pellini, Oscar Piovosi, Rodolfo Pisi, Andrea Poletti, Manuel Portioli, Sergio Rabitti, Beatrice Riva, Iride Sassi, Michele Sassi, Adele Sebastio, Simona Sentieri, Donatella Violi, Laura Zilocchi.
Come scrive il Presidente Enrico Manicardi, «Il Circolo degli Artisti di Reggio Emilia si pone come obbiettivo l’avvicinamento delle persone all’arte, mediante la programmazione di corsi, l’allestimento di mostre e l’approfondimento storico-artistico. La nostra attività è resa possibile da numerose sinergie, instaurate negli anni con le massime Istituzioni culturali, civili e religiose della città, con importanti realtà aziendali e ora anche con l’Università di Modena e Reggio».
Il palazzo del Mauriziano è noto per essere stato dimora di Ludovico Ariosto nei primi anni della sua vita e, a più riprese, nel corso della giovinezza. Nonostante le significative ristrutturazioni del ‘600 e del ‘700, il Mauriziano mantiene l’impianto volumetrico cinquecentesco che lo collega alla cultura della villa rinascimentale, cui si accede attraverso l’arco trionfale e il lungo viale alberato che si affaccia sulla via Emilia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pietro anceschi
·
franco andreoli
·
lisa beneventi
·
giorgio bernucci
·
luis mario borri
·
maggiorino caprari
·
luca catellani
·
riccardo cocconcelli
·
loretta costi
·
massimo covi
·
antonella davoli
·
guido ferrari
·
barbara giavelli
·
luisa guidetti
·
nero levrini
·
daniele lunghini
·
complesso monumentale del mauriziano
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960