Ventinovegiorni (di resistenza)

Ventinovegiorni (di resistenza), Menexa, Roma
Dal 28 Dicembre 2012 al 25 Gennaio 2013
Roma
Luogo: Menexa
Indirizzo: via di Montoro 3
Orari: da lunedì a venerdì 10-18
Curatori: Federica La Paglia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339 8954865/ 06 66019323
E-Mail info: info@menexa.it
Sito ufficiale: http://www.menexa.it
Ventinovegiorni (di resistenza) a cura di Federica La Paglia, presso lo spazio Menexa a Roma, giunge al quarto appuntamento.
A chiudere il primo ciclo della rassegna è Iginio de Luca, la cui inaugurazione cade – come da intenti del progetto – in una notte di plenilunio.
La scelta della data è legata alle antiche credenze popolari secondo cui la luna piena scatena il picco dell’energia cosmica, risvegliando tutta la natura con il rinnovarsi delle forse fisiche, psichiche e spirituali. Questo, in sostanza, appare il momento più adatto per affrontare il tema della resistenza nella società contemporanea.
Iginio de Luca interviene nella rassegna proponendo se stesso come vettore di resistenza. In mostra, viene presentata l’immagine di uno degli interventi urbani attraverso cui l’artista esprime la sua critica beffarda verso la classe politica italiana.
Il lavoro di de Luca, sondando le dinamiche politiche con pungente ironia, si presenta di forte attualità ed apre un nuovo fronte sulla ricerca intorno alla resistenza, mostrando l’artista non solo come autore ma anche come protagonista dell’azione del resistere.
In occasione della serata inaugurale sarà anche proposto un video, parte integrante del progetto e legato al lavoro performativo dell’artista. La mostra sarà visibile dal 28 dicembre 2012 al 25 gennaio 2013.
Iginio de Luca, nato nel 1966 a Formia (Lt), vive e lavora a Roma. Tra le sue mostre si ricordano la Selezione Video a cura di M. Gorni, nell’ambito della mostra Carnem a cura di Prospekt, Fabbrica del Vapore, Milano 2012; Ente Comunale di Consumo a cura di C.L. Pisano, Complesso del Vittoriano, Roma 2011; Delhi International Arts Festival, Nuova Delhi, India 2010; Appunti#1: Daily Life a cura di F. La Paglia, CIAC - Castello Colonna, Genazzano, (Rm) 2008.
Tra le personali più recenti: Apertura, Spazio Senzatitolo, Roma 2010 e Suite a cura di A. Lombardi, Spazio Senzatitolo, Roma 2005. Nel 2012 è uscita la pubblicazione visualizzAzioni a cura di F. Speroni e C.L. Pisano, Livello4 editore, Roma.
A chiudere il primo ciclo della rassegna è Iginio de Luca, la cui inaugurazione cade – come da intenti del progetto – in una notte di plenilunio.
La scelta della data è legata alle antiche credenze popolari secondo cui la luna piena scatena il picco dell’energia cosmica, risvegliando tutta la natura con il rinnovarsi delle forse fisiche, psichiche e spirituali. Questo, in sostanza, appare il momento più adatto per affrontare il tema della resistenza nella società contemporanea.
Iginio de Luca interviene nella rassegna proponendo se stesso come vettore di resistenza. In mostra, viene presentata l’immagine di uno degli interventi urbani attraverso cui l’artista esprime la sua critica beffarda verso la classe politica italiana.
Il lavoro di de Luca, sondando le dinamiche politiche con pungente ironia, si presenta di forte attualità ed apre un nuovo fronte sulla ricerca intorno alla resistenza, mostrando l’artista non solo come autore ma anche come protagonista dell’azione del resistere.
In occasione della serata inaugurale sarà anche proposto un video, parte integrante del progetto e legato al lavoro performativo dell’artista. La mostra sarà visibile dal 28 dicembre 2012 al 25 gennaio 2013.
Iginio de Luca, nato nel 1966 a Formia (Lt), vive e lavora a Roma. Tra le sue mostre si ricordano la Selezione Video a cura di M. Gorni, nell’ambito della mostra Carnem a cura di Prospekt, Fabbrica del Vapore, Milano 2012; Ente Comunale di Consumo a cura di C.L. Pisano, Complesso del Vittoriano, Roma 2011; Delhi International Arts Festival, Nuova Delhi, India 2010; Appunti#1: Daily Life a cura di F. La Paglia, CIAC - Castello Colonna, Genazzano, (Rm) 2008.
Tra le personali più recenti: Apertura, Spazio Senzatitolo, Roma 2010 e Suite a cura di A. Lombardi, Spazio Senzatitolo, Roma 2005. Nel 2012 è uscita la pubblicazione visualizzAzioni a cura di F. Speroni e C.L. Pisano, Livello4 editore, Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano