Dal 14 al 21 luglio
La settimana di Michelangelo
L. Sanfelice
14/07/2016
Firenze - L'anniversario delle esequie celebrate nella Basilica di San Lorenzo il 14 luglio del 1564 segna l'inizio della Settimana Michelangiolesca, festival annuale che con un programma interdisciplinare rende omaggio all'eclettico genio del Buonarroti.
Il maestro che fu pittore, scultore, architetto e poeta e attraverso la sua arte si misurò con discipline come l'etica, la teologia, la filosofia e la politica è fonte d'ispirazione di un programma pensato come occasione per rievocare lo spirito di Michelangelo, e valorizzare il patrimonio da lui lasciato in eredità a Firenze con eventi dal carattere tanto specialistico quanto popolare.
Per la terza edizione della rassegna promossa dal Comune di Firenze, organizzata da Mus.e in collaborazione con Opera Medicea Laurenziana e Basilica di San Lorenzo, le novità cominciano dal progetto Favole Miti Segreti (14 luglio ore 21.30) che presenterà al pubblico quattro brevi racconti inediti firmati dagli scrittori fiorentini Enzo Carabba, Leonardo Gori, Marco Vichi, Anna Maria Falchi e dedicati alla vita e alle opere di Michelangelo.
Parteciperanno a quest’edizione anche Alessandro Haber, che il 19 luglio ore 21.30 leggerà versi di Michelangelo Buonarroti, William Blake e Jan Fabre, assieme a Riccardo Sandiford che al piano eseguirà brani di Bach, Beethoven, Chopin, Prokofiev, Debussy e Scriabin.
Teatri della manifestazione: la Basilica di San Lorenzo che assieme a Palazzo Vecchio custodisce capolavori di Michelangelo, e piazza della Repubblica dove il 15 luglio sarà esposta una copia in marmo in scala 1:1 del David originale di Michelangelo scolpita nella marmo di Carrara e intitolata "NOI".
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Il maestro che fu pittore, scultore, architetto e poeta e attraverso la sua arte si misurò con discipline come l'etica, la teologia, la filosofia e la politica è fonte d'ispirazione di un programma pensato come occasione per rievocare lo spirito di Michelangelo, e valorizzare il patrimonio da lui lasciato in eredità a Firenze con eventi dal carattere tanto specialistico quanto popolare.
Per la terza edizione della rassegna promossa dal Comune di Firenze, organizzata da Mus.e in collaborazione con Opera Medicea Laurenziana e Basilica di San Lorenzo, le novità cominciano dal progetto Favole Miti Segreti (14 luglio ore 21.30) che presenterà al pubblico quattro brevi racconti inediti firmati dagli scrittori fiorentini Enzo Carabba, Leonardo Gori, Marco Vichi, Anna Maria Falchi e dedicati alla vita e alle opere di Michelangelo.
Parteciperanno a quest’edizione anche Alessandro Haber, che il 19 luglio ore 21.30 leggerà versi di Michelangelo Buonarroti, William Blake e Jan Fabre, assieme a Riccardo Sandiford che al piano eseguirà brani di Bach, Beethoven, Chopin, Prokofiev, Debussy e Scriabin.
Teatri della manifestazione: la Basilica di San Lorenzo che assieme a Palazzo Vecchio custodisce capolavori di Michelangelo, e piazza della Repubblica dove il 15 luglio sarà esposta una copia in marmo in scala 1:1 del David originale di Michelangelo scolpita nella marmo di Carrara e intitolata "NOI".
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura