Michele Gambini. Tracce di un passaggio
Opera di Michele Gambini
Dal 21 December 2019 al 4 January 2020
Filottrano | Ancona
Luogo: Palazzo Tofani-Marzi
Indirizzo: Filottrano
Orari: 17,30 -19,30
Curatori: Andrea Carnevali
Enti promotori:
- Regione Marche
Telefono per informazioni: +39 3282817379
L’avvincente rapporto tra arte contemporanea e letteratura è il tema della mostra Tracce di un passaggio di Michele Gambini, dal 21 dicembre al 4 gennaio al Palazzo Tofani Marzi di Filottrano (An).
Le quaranta opere, selezionate dal curatore Andrea Carnevali, raccontano la storia personale del pittore. In mostra sono, inoltre, esposte alcune opere dedicate al paesaggio italiano e di oltreoceano.
L’inaugurazione è il 21 dicembre, alle 17,30. Interverranno: l’assessore alla cultura e al turismo Carla Accattoli, il presidente di Federalberghi Marche Emiliano Pigliapoco, il curatore Andrea Carnevali, il poeta Simone Sanseverinati, Matteo Chiucconi dell’Azienda Vinicola Angeli di Varano (An). La mostra ha ottenuto il patrocinio del Comune di Filottrano.
Il POTERE DEL LINGUAGGIO
I quadri di questa sezione sono stati realizzati con un acrilico e gesso di Bologna e talvolta accompagnati da plastilina. Nella stessa sala troviamo, inoltre, alcune opere raccolte sotto il titolo Il mio Zibaldone, dove l’artista ha riassunto nei suoi dipinti alcuni dettami della Fluxus art, ossia parola e immagine con il desiderio di raccontare il suo desiderio di viaggiare. Le opere sono di piccolo formato e richiamano lo stile informale di Théo Kerg
Il RELATIVO DEL PRESENTE
Il Relativismo delle storie, che Gambini vuole raccontare, corrisponde alle mille risposte che l’uomo moderno tenta di darsi perché il senso di appartenenza alla comunità è andato lentamente scemando. Il linguaggio pittorico di Gambini risente del relativismo pirandelliano: ognuno guarda con occhi propri il presente che è travolto dalla spirale del tempo, diventando immediatamente passato. A questo filone appartiene la collezione priva dell’artista dal titolo Soli, Pianeti e Cerchi (2014-2019), ossia simboli non riconducibili a una lettura definitiva con numerose assonanze con l’opera di Arp e di Giacometti.
Il CLASSICISMO E L’ANTICLASSICISMO
Il palazzo Tofani- Marzi ha una ricca decorazione con volte affrescate, porte e stipiti originali. La bellezza del palazzo rende quasi evanescente qualsiasi altra forma espressiva inserita negli ambienti di rappresentanza. Le opere di Gambini creano una rottura forte con l’ambiente tradizionale del palazzo perché non corrispondono al gusto classico che ha ispirato gli affreschi e agli stessi principi di equilibrio estetico. L’artista, tuttavia, ha tentato di far dialogare le sue opere con il resto, cercando di accostare le geometrie delle grottesche degli affreschi a quello dei suoi dipinti.
Hanno sostenuto la mostra: Banca BCC di Filottrano, ITC – trasformatori elettrici di Osimo, Allianz, agenza di Filottrano, Girogio hair professional di Filottrano, Federalberghi Marche, Azienda Venicola Angeli - Varano di Camerano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga