Presenze/Assenze 2014

Presenze/Assenze 2014, Ipogeo Sant'Emidio, Gravina di Puglia (BA)
Dal 20 Settembre 2014 al 20 Dicembre 2014
Gravina in Puglia | Bari
Luogo: Ipogeo Sant'Emidio
Indirizzo: corso Aldo Moro
Orari: tutti i giorni 17.30-20.30
Curatori: Anna Soricaro
Enti promotori:
- Regione Puglia
- Comune di Gravina di Puglia
- Fondazione Giuseppe De Nittis
- Fondazione Zetema
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 080 3267111
E-Mail info: arte@zero-uno.org
Sito ufficiale: http://www.comune.gravina.ba.it
Dal 20 settembre al 20 dicembre presso l’ipogeo di Sant’Emidio e per tutto il corso Aldo Moro di Gravina in Puglia sino al Palazzo di Città si attuerà la settima edizione del progetto di cultura dei luoghi ‘Presenze_Assenze’ a cura di Anna Soricaro con la direzione organizzativa di Marisa D’Agostino. Organizzato dal Centro Culturale Zerouno in collaborazione con Amici della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi Gravina di Puglia, patrocinato da Regione Puglia, Comune di Gravina di Puglia, Fondazione Giuseppe De Nittis, Fondazione Zetema saranno installate dieci opere d’arte contemporanea a cura di undici rinomati artisti italiani.
Espongono:
Myra Aschenbach, Silvano Debernardi, Stefano Faccini & Gloria Sulli, Saverio Feligini, Vincenzo Franza, Gigi Galli, Giulia Gellini,Vincenzo Petruzzelli, Michelina Rociola, Serena Rossi.
Vernissage, sabato 20 settembre ore 18 conferenza stampa presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città.
Interventi: dr.sa Anna Soricaro, curatrice (Centro Culturale Zerouno); Prof.ssa Marisa D’Agostino, direttore organizzativo (Presidente Amici della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi); Dott. Alesio Valente, sindaco di Gravina di Puglia; alcuni artisti partecipanti al progetto. Quello dell’arte contemporanea è un linguaggio potente, straripante di energia, difficile da definire e c’è ancora tanta strada da fare per provare a renderla ‘popolare’. Per sua natura l’arte contemporanea non è immediata e ci si chiede se è possibile renderla accessibile a tutti, la risposta arriva con Presenze_Assenze senza confondere la semplificazione con la banalizzazione. Rendere un ‘opera d’arte più vicina al pubblico non significa ridurla ad una cosa banale. Dopo tanti anni di realizzazione il progetto si veste di un abito alternativo prescegliendo per l'installazione di opere d'arte sia zone storico-archeologiche che contesti pubblici urbani come il Palazzo di Città e l'intero percorso che porta ad esso. Il tema prescelto per questa settima edizione è ‘il silenzio’. L’idea progettuale di questa edizione mira a sottolineare il rinnovato ruolo dell'arte come opportunità di sviluppo del territorio e ad evidenziare l'ampiezza assunta negli ultimi anni da questo ambito di ricerca. Il tempo è costante di ogni operare quotidiano e le trasformazioni che esso impone sono vincolo per l’uomo a cambiare, adeguarsi coinvolgendo spazi diversi e in costante attenzione. Gli artisti prescelti hanno nei loro progetti come orizzonte di riferimento il mondo reale di oggi e di un futuro prossimo, l'attivazione di processi di rilettura del territorio attraverso l’utilizzo di materiali che possono resistere o cambiare nel tempo. La sede all’interno prescelta per quest’anno è l’ipogeo di Sant’Emidio, da lì sarà coinvolto tutto il percorso all’aperto che porta sino alla sede del Palazzo di Città. Le opere saranno ubicate all’interno dell’ipogeo e lungo le strade urbane, tutte realizzate con materiali che reagiscano ad ogni agente atmosferico e che resistano a mesi di esposizione all’aperto e al chiuso. [A.Soricaro]. Ingresso libero Orari: tutti i giorni dalle 17.30 alle 20.30. Per le installazioni all’aperto seguire il percorso segnalato. Info e prenotazioni - Ipogeo Sant’Emidio, Corso Aldo Moro- Gravina di Puglia (BA) - tel. 0803267111 - Amici della fondazione Ettore Pomarici Santomasi -Via Seminario Vecchio, 17-70024 Gravina in Puglia (BA) e mail: info@amicifondazionesantomasi.it - tel. 0803262593 - 3398748609 - Visite guidate: 21 e 28 settembre 2014
Espongono:
Myra Aschenbach, Silvano Debernardi, Stefano Faccini & Gloria Sulli, Saverio Feligini, Vincenzo Franza, Gigi Galli, Giulia Gellini,Vincenzo Petruzzelli, Michelina Rociola, Serena Rossi.
Vernissage, sabato 20 settembre ore 18 conferenza stampa presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città.
Interventi: dr.sa Anna Soricaro, curatrice (Centro Culturale Zerouno); Prof.ssa Marisa D’Agostino, direttore organizzativo (Presidente Amici della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi); Dott. Alesio Valente, sindaco di Gravina di Puglia; alcuni artisti partecipanti al progetto. Quello dell’arte contemporanea è un linguaggio potente, straripante di energia, difficile da definire e c’è ancora tanta strada da fare per provare a renderla ‘popolare’. Per sua natura l’arte contemporanea non è immediata e ci si chiede se è possibile renderla accessibile a tutti, la risposta arriva con Presenze_Assenze senza confondere la semplificazione con la banalizzazione. Rendere un ‘opera d’arte più vicina al pubblico non significa ridurla ad una cosa banale. Dopo tanti anni di realizzazione il progetto si veste di un abito alternativo prescegliendo per l'installazione di opere d'arte sia zone storico-archeologiche che contesti pubblici urbani come il Palazzo di Città e l'intero percorso che porta ad esso. Il tema prescelto per questa settima edizione è ‘il silenzio’. L’idea progettuale di questa edizione mira a sottolineare il rinnovato ruolo dell'arte come opportunità di sviluppo del territorio e ad evidenziare l'ampiezza assunta negli ultimi anni da questo ambito di ricerca. Il tempo è costante di ogni operare quotidiano e le trasformazioni che esso impone sono vincolo per l’uomo a cambiare, adeguarsi coinvolgendo spazi diversi e in costante attenzione. Gli artisti prescelti hanno nei loro progetti come orizzonte di riferimento il mondo reale di oggi e di un futuro prossimo, l'attivazione di processi di rilettura del territorio attraverso l’utilizzo di materiali che possono resistere o cambiare nel tempo. La sede all’interno prescelta per quest’anno è l’ipogeo di Sant’Emidio, da lì sarà coinvolto tutto il percorso all’aperto che porta sino alla sede del Palazzo di Città. Le opere saranno ubicate all’interno dell’ipogeo e lungo le strade urbane, tutte realizzate con materiali che reagiscano ad ogni agente atmosferico e che resistano a mesi di esposizione all’aperto e al chiuso. [A.Soricaro]. Ingresso libero Orari: tutti i giorni dalle 17.30 alle 20.30. Per le installazioni all’aperto seguire il percorso segnalato. Info e prenotazioni - Ipogeo Sant’Emidio, Corso Aldo Moro- Gravina di Puglia (BA) - tel. 0803267111 - Amici della fondazione Ettore Pomarici Santomasi -Via Seminario Vecchio, 17-70024 Gravina in Puglia (BA) e mail: info@amicifondazionesantomasi.it - tel. 0803262593 - 3398748609 - Visite guidate: 21 e 28 settembre 2014
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
myra aschenbach ·
silvano debernardi ·
stefano faccini gloria sulli ·
saverio feligini ·
vincenzo franza ·
gigi galli ·
giulia gellini ·
vincenzo petruzzelli ·
michelina rociola ·
serena rossi ·
ipogeo sant emidio ·
serena rossi
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo