Franco LoSvizzero. ClockWork

Franco LoSvizzero. ClockWork
Dal 27 Marzo 2015 al 04 Aprile 2015
Roma
Luogo: Mondriansuite gallery
Indirizzo: via dei Piceni 41/43
Orari: 17-20
Curatori: Lori Adragna
Enti promotori:
- Klaus Mondrian
- Luciano Fabale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 335 6406473
E-Mail info: luciofab29@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.francolosvizzero.net/
Venerdì 27 marzo 2015, alle ore 18.00 negli spazi di Mondriansuite Gallery, Via Dei Piceni, 43 (San Lorenzo) Roma s’inaugura CLOCKWORK la mostra personale di Franco Losvizzero, a cura di Lori Adragna. In occasione dei 10 anni dalla prima personale dell’artista, saranno esposte 10 opere, realizzate in parte in Italia in parte negli Stati Uniti. Clockwork indaga i meccanismi oltre la forma, quei congegni interiori, inconsci, che come negli orologi scandiscono memoria oltre il ticchettio del tempo. Non una retrospettiva, ma un ulteriore tappa del percorso artistico di Losvizzero che, dopo il lavoro presentato all'Art Basel Miami (Dicembre 2014 presso il Convention Center di Miami Beach) e la più recente mostra a Chelsea NYC durante l'Armory Arts Week 2015 (per Clio Art Fair) lo riconduce nella sua città, mettendone a nudo l'essenza, primordiale, ancor prima che estetica. Ecco allora gli scarni e potenti segni a china nera, vibrare sul bianco liminale della tela preparata. In dialogo, il quadro meccanico più grande realizzato dall'artista, in occasione della mostra Superfetazioni ai Musei Capitolini. Scrive la curatrice Lori Adragna nel testo critico: “Sono contrasti, quelli nei lavori di Losvizzero, che sempre confluiscono l’uno nell’altro, all’interno di un continuo farsi e disfarsi di una perenne trasformazione. Il movimento formale, la genesi formativa, la forma in formazione, quale energia plasmante, sono essenziali tanto per l’opera d’arte quanto per la vita. Parafrasando J. Baltrušaitis, qui l'immaginazione opera con una rigore da orologeria, smontando e rimontando gli elementi su uno stesso metaforico telaio sul quale è possibile adattare un’infinità di combinazioni.” 10 opere come gli anni di mostre e di ricerca. 10 volte 10 come i disegni inediti che verranno allegati ai primi cento che prenoteranno il catalogo (copie numerate e in serie limitata) che ripercorre i primi 10 anni di attività di Franco Losvizzero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo