Dysfunctional by Carpenters Workshop Gallery
Dal 7 May 2019 al 24 November 2019
Venezia
Luogo: Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
Indirizzo: Cannaregio 3932
Orari: Tutti i giorni 8.15 - 18.15
Curatori: Carpenters Workshop Gallery
Enti promotori:
- MiBAC - Polo Museale del Veneto
- Lombard Odier
Costo del biglietto: Intero 8.50 € | Intero speciale con chiusura del secondo piano 6.50 € | Ridotto 2 € | Prenotazione + 1.50 €
Telefono per informazioni: +39 041 5200345
E-Mail info: sspsae-ve.franchetti@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.carpentersworkshopgallery.com
La mostra presenterà lavori di artisti affermati ed emergenti che intendono rompere i sottili confini tra arte, architettura e design. Le opere site specific fondono una tecnica straordinaria ed una vivissima espressione artistico-emotiva.
21 artisti della Carpenters Workshop Gallery sono stati invitati a creare un dialogo tra la stupefacente architettura di Ca’ d’Oro, la prestigiosa collezione di maestri dell’arte italiana e fiamminga del Rinascimento e il meglio del design contemporaneo. Per citarne alcuni, Vincenzo De Cotiis, Atelier Van Lieshout, Studio Drift, Maarten Baas, Nacho Carbonell, Vincent Dubourg, Verhoeven Twins e Virgil Abloh.
Le loro opere si ispirano al patrimonio artistico della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, che presenta capolavori come il San Sebastiano di Andrea Mantegna, la Crocifissione di Jan van Eyck, il Ritratto di Marcello Durazzo di Van Dyck, le Vedute di Venezia di Francesco Guardi e le sculture di Bernini, tra cui due modelli in terracotta per la Fontana dei Quattro Fiumi.
Le opere in mostra entrano in dialogo, generando suggestive vibrazioni, con il patrimonio di tradizioni artigianali e artistiche di Venezia.
Per Virgil Abloh, solo recentemente entrato a far parte del team della Carpenters Workshop Gallery, è la prima collezione di sculture funzionali in assoluto e si ispira alla città lagunare e alla sua acqua alta.
Nacho Carbonell, con le sue sculture organiche e arboree, “tree-like”, trasforma il Cortile monumentale in una foresta di luce. La texture scintillante rimanda alle decorazioni dorate e policrome che in passato arricchivano la facciata del palazzo. Le strutture a rete metallica a forma di bozzolo riecheggiano il ritaglio a quattro lobi che decora le finestre della «casa d’oro».
L’installazione di Vincenzo De Cotiis è un elemento archetipico creato dalle mani dell’uomo: parete monumentale, organismo modulare e ripetitivo, statico e pulsante, vibrante e vivente.
La scultura si colloca come un'eco alle opere d’arte della collezione permanente da cui è circondata, entrando in dialogo con esse ad evocare attraverso il suo splendore il passato ineffabile della Serenissima.
DYSFUNCTIONAL cerca di dimenticare la funzione mentre celebra il potere dell’espressione artistica. L’idea di disfunzione, definita come «l’interruzione delle normali relazioni sociali», invita i visitatori a ripensare al rapporto convenzionale tra forma e funzione, arte e design, passato e contemporaneo.
Julien Lombrail e Loic Le Gaillard, co-fondatori della Carpenters Workshop Gallery, commentano: ‘‘Abbiamo coscientemente deciso di mettere in scena DYSFUNCTIONAL durante la più importante manifestazione artistica del mondo, la Biennale d’arte di Venezia, per porre il quesito: cosa definisce un’opera d’arte, perché le opere d’arte non possono essere funzionali e quando il design diventa arte? Tutte le opere sono espressione o applicazione di grande capacità creativa, da apprezzare per la loro bellezza e la loro forza immaginifica o emotiva. In partnership con Lombard Odier, con cui condividiamo la medesima visione, vogliamo invitare i visitatori ad intraprendere un viaggio nel tempo ed esplorare gli sfumati confini tra l’arte e il design nel contesto del ricco patrimonio veneziano’’.
Frédéric Rochat, socio amministratore e co-responsabile dei clienti privati di Lombard Odier, afferma: ‘‘La collaborazione con la Carpenters Workshop Gallery è una collaborazione naturale per Lombard Odier dato il nostro approccio condiviso come veri ‘‘Rethinkers’’. Questa mostra fonde con successo arte e design esponendo opere su misura di un savoir-faire unico. Innovazione e personalizzazione fanno infatti parte dell’identità di Lombard Odier. Da sette generazioni e due secoli, abbiamo costantemente reinventato il nostro business per fornire, in tempi di cambiamento, una consulenza innovativa e su misura ai nostri clienti’’.
Gli artisti che esibiscono:
ATELIER VAN LIESHOUT
VIRGIL ABLOH
MAARTEN BAAS
CAMPANA BROTHERS
NACHO CARBONELL
WENDELL CASTLE
VINCENZO DE COTIIS
INGRID DONAT
STUDIO DRIFT
VINCENT DUBOURG
KENDELL GEERS
STUART HAYGARTH
STUDIO JOB
MATHIEU LEHANNEUR
FREDERIK MOLENSCHOT
RICK OWENS
MICHELE LAMY
RANDOM INTERNATIONAL
CHARLES TREVELYAN
MORGANE TSCHIEMBER
VERHOEVEN TWINS
INAUGURAZIONE MARTEDÌ 7 MAGGIO ORE 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga