Mise en Scene

Mise en Scene, Limonaia Villa Strozzi, Firenze
Dal 30 Ottobre 2012 al 30 Ottobre 2012
Firenze
Luogo: Limonaia Villa Strozzi
Indirizzo: via Pisana 77
Orari: 19.30-23.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 486506
E-Mail info: info.heyart@gmail.com
Opere, performance, installazioni e musica per uno sguardo sulla contemporaneità. L'Associazione Culturale Heyart e l'Associazione Culturale Contemporary, con il patrocinio del Comune di Firenze e del Quartiere 4, presentano MISE EN SCENE. Opere, performance, installazioni e musica per uno sguardo sulla contemporaneità, rassegna di arte contemporanea che intende promuovere il percorso artistico di alcuni giovani talenti del panorama fiorentino e toscano. MISE EN SCENE presenta le installazioni di Giacomo Casprini, Andrea De Ranieri, Arlo Haisek, Simone Ridi, Roberto Pisanelli e Corrado Sacchi e le performances “Antonimia ungarettina”, “Mosso Vivo” e “Skassatron”. “Da nessuna parte!” di Giacomo Casprini, progetto installativo creato specificatamente per la Limonaia di Villa Strozzi. L´intento è quello di giocare tra pubblico e privato cercando, per l’occasione, di ricreare la struttura di un laboratorio in un luogo pubblico. L'opera vuole anche rappresentare una sottile critica nei confronti della situazione politica italiana e del dilagare della corruzione e del clientelismo al suo interno. “L'assurdo della normalità” di Andrea De Ranieri, installazione composta dalle sculture Dott.ssa Manta e Mr Porcupine. L'artista, affascinato dall'assurdo che diventa normalità, usa legno, resina e metallo per dare forma ad una fauna essenziale e minimalista, dagli accenti anche primitivi. Il video “Materica” di Arlo Haisek, giovane designer di gioielli che cura la nascita delle sue creazioni in tutte le sue fasi, dall’ideazione del design fino al prodotto finito, il tutto sotto il segno di uno stile materico-organico che premia il tratto dell’artista rispetto alla lavorazione a macchina.
“W(o)ther” di Simone Ridi, la sua ricerca artistica nasce dal disagio, i suoi personaggi abitano un mondo parallelo, sono persi nella propria testa, vedono un paesaggio che a noi non è dato capire. Una presenza di corpi, come elemento scenico più che come protagonisti. Una maschera, un velo, una coperta, qualsiasi cosa riesca a tenerli 'protetti', nascosti. Si nascondono, ora da se stessi, ora dalla società, ora dal mondo circostante. Il video “Eurocomandament” di Roberto Pisanelli e Corrado Sacchi, la speranza di un futuro, la speranza in un "credo", la certezza di un presente senza un futuro e la coscienza di mal riposti "credo". Dalle ore 20 tre diverse performance animeranno lo scenario della Limonaia, in dettaglio: “Antonimia ungarettiana”, dell'autore XZOERT, un reading della raccolta inedita "Desolazione di successi"con riscrittura antonimica dell'"Allegria di naufragi" di Giuseppe Ungaretti, interpretato da Max Jacob, Lisa Lazzarini e Marc Folia. “Mosso Vivo”, della compagnia Ran-network, una performance musicale e coreografica di Sara Nesti ed Edwin Lucchesi, interpretata dai danzatori Virginia Gradi e Leandro Salvischiani, in collaborazione con The Loom - Movement Factory, un nuovo spazio per la ricerca, la produzione e l'insegnamento delle arti del movimento, appena inauguratosi a Prato. “Skassatron”dell'artista Michele Lupi, un progetto performativo incentrato su una particolarissima arpa a molle, inventata dallo stesso autore, che produce suoni ed immagini ed intende creare una sorta di simbiosi fra macchina ed utente, operatore, performer ed ambiente circostante. Djset a cura di Mark Renton.
“W(o)ther” di Simone Ridi, la sua ricerca artistica nasce dal disagio, i suoi personaggi abitano un mondo parallelo, sono persi nella propria testa, vedono un paesaggio che a noi non è dato capire. Una presenza di corpi, come elemento scenico più che come protagonisti. Una maschera, un velo, una coperta, qualsiasi cosa riesca a tenerli 'protetti', nascosti. Si nascondono, ora da se stessi, ora dalla società, ora dal mondo circostante. Il video “Eurocomandament” di Roberto Pisanelli e Corrado Sacchi, la speranza di un futuro, la speranza in un "credo", la certezza di un presente senza un futuro e la coscienza di mal riposti "credo". Dalle ore 20 tre diverse performance animeranno lo scenario della Limonaia, in dettaglio: “Antonimia ungarettiana”, dell'autore XZOERT, un reading della raccolta inedita "Desolazione di successi"con riscrittura antonimica dell'"Allegria di naufragi" di Giuseppe Ungaretti, interpretato da Max Jacob, Lisa Lazzarini e Marc Folia. “Mosso Vivo”, della compagnia Ran-network, una performance musicale e coreografica di Sara Nesti ed Edwin Lucchesi, interpretata dai danzatori Virginia Gradi e Leandro Salvischiani, in collaborazione con The Loom - Movement Factory, un nuovo spazio per la ricerca, la produzione e l'insegnamento delle arti del movimento, appena inauguratosi a Prato. “Skassatron”dell'artista Michele Lupi, un progetto performativo incentrato su una particolarissima arpa a molle, inventata dallo stesso autore, che produce suoni ed immagini ed intende creare una sorta di simbiosi fra macchina ed utente, operatore, performer ed ambiente circostante. Djset a cura di Mark Renton.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giacomo casprini ·
andrea de ranieri ·
arlo haisek ·
simone ridi ·
roberto pisanelli ·
corrado sacchi ·
mosso vivo ·
skassatron ·
limonaia villa strozzi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni