Trame
Trame
26/02/2004
Frédérique Petit, Georgina Spengler e Salmon Alì sono i nuovi protagonisti dell’inedita mostra, realizzata presso la galleria romana di "via della Vetrina", vera promotrice di giovani artisti internazionali, portatori di idee sempre innovative nel campo dell’arte contemporanea.
Fino al prossimo primo febbraio, la galleria ci invita a conoscere il mondo delle trame e dei tessuti, secondo l’originale interpretazione di questi artisti straordinari.
Frédérique Petit, nata in Francia, dove vive e lavora, presenterà per la prima volta in Italia le sue particolarissime opere. Sin dai suoi inizi l’artista si è specializzata nella realizzazione di arazzi in miniatura, che non superano mai i 90 per 90 millimetri, che in prevalenza rappresentano porzioni di spazi, paesaggi, tessuti e pavimenti.
In occasione della mostra, Frédérique Petit ha riprodotto su una delle pareti del piano su strada della galleria, la pianta della casa di campagna in cui vive, collocando le proprie opere in corrispondenza delle varie stanze. Attraverso le sue creazioni, frammenti in miniatura di pavimenti, carte da parati e antiche tappezzerie, la Petit ripercorre attraverso il tempo la storia dell’antica magione francese.
Alle sue opere si alternano quelle di Georgina Spengler, nata in Grecia, ma con un lungo passato negli Stati Uniti e attualmente residente a Roma: l’artista immortala ad olio su tavola delicati e preziosi motivi decorativi, che ricordano le trame di stoffe pregiate. Attraverso strati di colore e leggere velature, Georgina Spengler, copre lentamente la superficie lignea, per poi
arricchirla progressivamente, fino al raggiungimento dell’effetto desiderato: una profondità tattile e visiva, tale da ricordare allo spettatore le peculiarità di antichi tessuti. Dalle trame degli arazzi in miniatura di Frédérique Petit, a quelle dipinte su tavola nei lavori di Georgina Spengler, l’occhio del visitatore potrà infine posarsi su quelle di una serie di tappeti afghani, di diverse dimensioni e motivi, di recente realizzazione, importati da
Salmon Alì, che ha collaborato accanto ad Alighiero Boetti a partire dagli anni '70 fino alla sua prematura morte nel 1995.
Per informazioni:
Tel/Fax 06/68192277
e-mail:
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | A Bologna dal 6 febbraio
Nel segno dell’ironia. La mostra per i 50 anni del MAMbo
-
Mondo | Al Museo Paul Klee dall'8 febbario al 22 giugno
L'ordine delle cose: Le Corbusier artista e architetto si racconta a Berna
-
Fino al 16 marzo a Rovereto
Al Mart il mito etrusco rivive nell'arte del Novecento
-
Mondo | A Londra dal 13 marzo al 15 giugno
Munch ritrattista nella primavera della National Portrait Gallery
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat
-
Roma | Dal 25 gennaio al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Tra arte e mito. A Roma arriva Dalí