Stato e Chiesa dal Risorgimento ai nostri giorni

Roma, Palazzo Giustiniani
07/03/2012
Roma - La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani ospiterà, fino al 17 marzo, documenti conservati presso l'Archivio Storico del Senato, l'Archivio Segreto Vaticano e l'Archivio centrale dello Stato in gran parte inediti, comprese alcune encicliche in originale per la prima volta concesse per una mostra dalla Segreteria di Stato di Sua Santità, come la "Ubi nos" del 1871 e la "Gaudium et Spes" del 1965, nonché le pagine più significative de "L'Osservatore Romano". La mostra, organizzata dall'Archivio Storico del Senato in collaborazione con "L'Osservatore Romano", chiude le celebrazioni del 150mo anniversario dell'Unità d'Italia e "ripercorre il cammino complesso, arduo e non privo di fasi drammatiche della questione romana, delineando la storia congiunta delle due Istituzioni", come si legge nell'introduzione del Presidente Schifani al catalogo della mostra. "I centocinquant'anni dello Stato italiano - ricorda ancora il Presidente del Senato - coincidono con il secolo e mezzo di vita del giornale del Papa, la cui nascita il 1° luglio 1861 era un effetto diretto del conflitto tra Stato e Chiesa, scoppiato all'indomani della proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo". All’inaugurazione, che si terrà oggi 7 marzo a partire dalle ore 18, saranno presenti il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il segretario di stato di sua santità il cardinale Tarcisio Bertone e il presidente del Consiglio dei ministri Mario Monti saranno presenti, su invito del presidente del Senato Renato Schifani. L’esposizione intitolata "Stato e Chiesa dal Risorgimento ai nostri giorni. A 150 anni dall'Unità d'Italia e dalla fondazione de L'Osservatore Romano"sarà aperta al pubblico dall'8 al 17 marzo, ingresso libero dal lunedì al sabato in orario 10-18 (ingresso in Via della Dogana Vecchia 29).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te