Cielo Terra e Acque

Dipinto esposto alla mostra Cielo Terra e Acque Il paesaggio nella pittura fiamminga e olandese tra Cinquecento e Seicento
19/02/2007
La natura e i suoi fenomeni, presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta sino al 9 aprile 2007, la mostra CIELO TERRA E ACQUE. Il paesaggio nella pittura fiamminga e olandese tra Cinquecento e Seicento presenta una selezione di circa 90 dipinti su tavola, tela e rame, che provengono da numerose collezioni private e da alcuni importanti musei, quali il Rijksmuseum di Amsterdam e il Museo Bredius di L’Aja. Le opere esposte rappresentano un’occasione unica di studio e di scoperta di questo specifico settore della pittura europea.
Il genere del paesaggio, che nasce nel Cinquecento e si diffonde ampiamente nei secoli successivi, trova specialmente nei paesi nordici, Fiandre e Olanda, grande sviluppo e riscontro presso amatori e collezionisti. L’esposizione propone un percorso accostante che vuole far conoscere le varie tipologie attraverso le quali si articola la produzione del paesaggio nordico tra la fine del Rinascimento e l’età barocca.
L’esposizione, realizzata dal Servizio Attività Espositive, è curata da Gianni Carlo Sciolla, professore ordinario di Storia dell’arte presso l’Università di Torino, con un gruppo allievi del corso specialistico.
Quindici le sezioni della mostra che rispecchiano queste forme di rappresentazione: vallate alpine, foreste e cascate; paesaggi con scene religiose; città e villaggi; porti e mercati; il Parnaso ricreato; canali e dune; paesaggi invernali; boschi e pianure; panorami; nostalgia dell’Italia; pastori, campagna, incontri d’amore; paesaggi scandinavi; paesaggi extraeuropei; parchi e giardini; infine le marine, genere considerato all’epoca autonomo.
Le forme del paesaggio fiammingo e olandese del Cinquecento e Seicento rispecchiano nelle immagini gli orientamenti culturali degli uomini (pittori, collezionisti, scrittori e poeti) del tempo.
Tra gli artisti, accanto a figure meno conosciute che possono rappresentare per il pubblico un’autentica scoperta, figurano alcuni nomi noti anche al grande pubblico, come Jan Breughel, Paulus Bril, Jan van Goyen, Isaack van Ostade, Salomon e Jacob Ruysdael.
La mostra è corredata da un catalogo bilingue francese-italiano edito dalla Casa Editrice Elede di Torino.
Cielo Terra e Acque
Il paesaggio nella pittura fiamminga e olandese tra Cinquecento e Seicento
Aosta, Museo Archeologico - Spazio espositivo
16 Dicembre 2006 - 9 Aprile 2007
Orario: tutti i giorni dalle 9 alle 19
Ingresso: intero € 5,00 – ridotto € 3,50
Il genere del paesaggio, che nasce nel Cinquecento e si diffonde ampiamente nei secoli successivi, trova specialmente nei paesi nordici, Fiandre e Olanda, grande sviluppo e riscontro presso amatori e collezionisti. L’esposizione propone un percorso accostante che vuole far conoscere le varie tipologie attraverso le quali si articola la produzione del paesaggio nordico tra la fine del Rinascimento e l’età barocca.
L’esposizione, realizzata dal Servizio Attività Espositive, è curata da Gianni Carlo Sciolla, professore ordinario di Storia dell’arte presso l’Università di Torino, con un gruppo allievi del corso specialistico.
Quindici le sezioni della mostra che rispecchiano queste forme di rappresentazione: vallate alpine, foreste e cascate; paesaggi con scene religiose; città e villaggi; porti e mercati; il Parnaso ricreato; canali e dune; paesaggi invernali; boschi e pianure; panorami; nostalgia dell’Italia; pastori, campagna, incontri d’amore; paesaggi scandinavi; paesaggi extraeuropei; parchi e giardini; infine le marine, genere considerato all’epoca autonomo.
Le forme del paesaggio fiammingo e olandese del Cinquecento e Seicento rispecchiano nelle immagini gli orientamenti culturali degli uomini (pittori, collezionisti, scrittori e poeti) del tempo.
Tra gli artisti, accanto a figure meno conosciute che possono rappresentare per il pubblico un’autentica scoperta, figurano alcuni nomi noti anche al grande pubblico, come Jan Breughel, Paulus Bril, Jan van Goyen, Isaack van Ostade, Salomon e Jacob Ruysdael.
La mostra è corredata da un catalogo bilingue francese-italiano edito dalla Casa Editrice Elede di Torino.
Cielo Terra e Acque
Il paesaggio nella pittura fiamminga e olandese tra Cinquecento e Seicento
Aosta, Museo Archeologico - Spazio espositivo
16 Dicembre 2006 - 9 Aprile 2007
Orario: tutti i giorni dalle 9 alle 19
Ingresso: intero € 5,00 – ridotto € 3,50
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere