Vote for Women
 
										
										 
										
										
																		
																									Vote for Women
															
							15/04/2008
							 La mostra "Vote for Women", aperta dal 12 aprile al 29 giugno 2008 presso kunst Merano arte (Merano), mette in luce alcuni punti di intersezione tra politica e arte, storia e presente, norme sociali e ribellione individuale. In Italia il diritto di voto alle donne è stato introdotto nel 1945, in Alto Adige nel 1948. Quest'anno, dunque, in occasione del sessantennale di questa ricorrenza, Merano arte ha voluto occuparsi del ruolo e della posizione della donna nella società attraverso un'esposizione interdisciplinare ed invitare, così, i visitatori e le visitatrici a percorrere un viaggio nel tempo attraverso la storia della donna.
Per l'esposizione "Vote for Women", a cura di Anne Schloen, sono state scelte undici artiste di diverse generazioni e stili per rappresentare la varietà artistica che dalla fine degli anni '60 caratterizza il confronto con le tematiche dell'identità e dell'esperienza femminile. Sono presenti artiste femministe che con le loro produzioni intendono trasmettere contenuti prettamente politici e altre che si sono confrontate, invece, con la situazione delle donne attraverso singole opere o opere di gruppo non necessariamente con un taglio politico, ma forse anche per questo vicine al Femminismo.
Le artiste analizzano la condizione della donna e presentano i diversi modelli di ruoli della donna nella società attuale. Si tratta di ruoli stereotipati e di immagini della donna descritti nei singoli elementi che li compongono. In questo senso le norme, i valori e le aspettative, che influenzano la coscienza di sé, l'identità e il comportamento delle donne, sono presi in considerazione e indagati criticamente dalle artiste.
Le opere delle artiste contemporanee internazionali costituiscono il polo opposto rispetto alla visione storica. Nella mostra si possono vedere i lavori della fase artistica iniziale dell'arte femminista di VALIE EXPORT e Adrian Piper, ma anche opere che sono state concepite espressamente per questa esposizione, come quelle delle artiste altoatesine come Julia Bornefeld e Berty Skuber, così come le spettacolari e pluripremiate produzioni video di Vanessa Beecroft e Pipilotti Rist.
La posizione sociale della donna e i diversi modelli di ruoli sono posti al centro della produzione di queste artiste. Le norme sociali, i valori e le aspettative, che si riflettono sulla coscienza di sé e influenzano l'identità e il comportamento delle donne, vengono messi in discussione dalle artiste. Nella mostra trovano spazio, però, anche posizioni non convenzionali: alcuni lavori mostrano come le donne spesso non si attengano alle regole sociali e rompano con consapevolezza i modelli tradizionali.
Vote for Women
Kunst Merano Arte
12 aprile – 29 giugno 2008
Orario di apertura: da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00; lunedì chiuso
Ingresso intero € 4,50; ridotto (anziani, studenti e gruppi) € 3,00
Visite guidate: intero € 2,00; ridotto € 1,50 (solo su prenotazione).
Informazioni: Tel. 0039 0473 212643 Fax 0039 0473 27614
						
						
					Per l'esposizione "Vote for Women", a cura di Anne Schloen, sono state scelte undici artiste di diverse generazioni e stili per rappresentare la varietà artistica che dalla fine degli anni '60 caratterizza il confronto con le tematiche dell'identità e dell'esperienza femminile. Sono presenti artiste femministe che con le loro produzioni intendono trasmettere contenuti prettamente politici e altre che si sono confrontate, invece, con la situazione delle donne attraverso singole opere o opere di gruppo non necessariamente con un taglio politico, ma forse anche per questo vicine al Femminismo.
Le artiste analizzano la condizione della donna e presentano i diversi modelli di ruoli della donna nella società attuale. Si tratta di ruoli stereotipati e di immagini della donna descritti nei singoli elementi che li compongono. In questo senso le norme, i valori e le aspettative, che influenzano la coscienza di sé, l'identità e il comportamento delle donne, sono presi in considerazione e indagati criticamente dalle artiste.
Le opere delle artiste contemporanee internazionali costituiscono il polo opposto rispetto alla visione storica. Nella mostra si possono vedere i lavori della fase artistica iniziale dell'arte femminista di VALIE EXPORT e Adrian Piper, ma anche opere che sono state concepite espressamente per questa esposizione, come quelle delle artiste altoatesine come Julia Bornefeld e Berty Skuber, così come le spettacolari e pluripremiate produzioni video di Vanessa Beecroft e Pipilotti Rist.
La posizione sociale della donna e i diversi modelli di ruoli sono posti al centro della produzione di queste artiste. Le norme sociali, i valori e le aspettative, che si riflettono sulla coscienza di sé e influenzano l'identità e il comportamento delle donne, vengono messi in discussione dalle artiste. Nella mostra trovano spazio, però, anche posizioni non convenzionali: alcuni lavori mostrano come le donne spesso non si attengano alle regole sociali e rompano con consapevolezza i modelli tradizionali.
Vote for Women
Kunst Merano Arte
12 aprile – 29 giugno 2008
Orario di apertura: da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00; lunedì chiuso
Ingresso intero € 4,50; ridotto (anziani, studenti e gruppi) € 3,00
Visite guidate: intero € 2,00; ridotto € 1,50 (solo su prenotazione).
Informazioni: Tel. 0039 0473 212643 Fax 0039 0473 27614
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprile Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprileI Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
 
					 
					