Realtà senza maschere

vaccari
20/06/2006
Dall’8 luglio al 15 settembre, alla Galleria Fabjbasaglia di Rimini la mostra Wainer Vaccari. Il volto, realtà senza maschere, presenta la più recente ricerca dell’artista modenese.
L’esposizione, accompagnata da un catalogo con un testo introduttivo di Edmondo Berselli, propone venti oli su tela di varie dimensioni che hanno come soggetto volti e ritratti di modelle e dei pugili che hanno scritto la storia della ‘noble art’.
Il lavoro figurativo di Wainer Vaccari aveva raggiunto una tecnica vicina alla perfezione. Il suo stile inconfondibile lo aveva portato al successo, anche all’estero. Da qualche anno, però, ha deciso di rivoluzionare completamente la sua pittura. Le ultime opere, caratterizzate da ampie pennellate materiche e da segni astratti che complicano la sagoma della figura, ora risultano, paradossalmente, più vere di quelle di prima. In primo luogo perché i suoi “volti”, adesso, ci ricordano quelli che vediamo quotidianamente per strada o in TV; in secondo luogo perché, ormai, anche le immagini attuali sono tutte convulse e frammentarie.
È curioso che accanto ad alcuni dei pugili della fortunata esposizione tenutasi lo scorso settembre alla Kunsthaus di Amburgo, vi siano i ritratti di modelle per rimarcare, ancora una volta, le contraddizioni del nostro tempo. In mostra si incontra dunque l’immagine della bellezza, della potenza, del primato del fisico; ma, come osserva Edmondo Berselli nel testo del catalogo, “le linee e gli sfregi di Vaccari evidenziano la caducità di questi valori”.
WAINER VACCARI.
Il volto, realtà senza maschere
8 luglio – 15 settembre 2006 (agosto solo su appuntamento)
Rimini, Galleria Fabjbasaglia (via Soardi 19)
Orario: tutti i giorni, 9.30 – 12.30; 16 – 19.30. Chiuso martedì e festivi
Agosto solo su appuntamento
Per informazioni:
tel. 0541.785646
L’esposizione, accompagnata da un catalogo con un testo introduttivo di Edmondo Berselli, propone venti oli su tela di varie dimensioni che hanno come soggetto volti e ritratti di modelle e dei pugili che hanno scritto la storia della ‘noble art’.
Il lavoro figurativo di Wainer Vaccari aveva raggiunto una tecnica vicina alla perfezione. Il suo stile inconfondibile lo aveva portato al successo, anche all’estero. Da qualche anno, però, ha deciso di rivoluzionare completamente la sua pittura. Le ultime opere, caratterizzate da ampie pennellate materiche e da segni astratti che complicano la sagoma della figura, ora risultano, paradossalmente, più vere di quelle di prima. In primo luogo perché i suoi “volti”, adesso, ci ricordano quelli che vediamo quotidianamente per strada o in TV; in secondo luogo perché, ormai, anche le immagini attuali sono tutte convulse e frammentarie.
È curioso che accanto ad alcuni dei pugili della fortunata esposizione tenutasi lo scorso settembre alla Kunsthaus di Amburgo, vi siano i ritratti di modelle per rimarcare, ancora una volta, le contraddizioni del nostro tempo. In mostra si incontra dunque l’immagine della bellezza, della potenza, del primato del fisico; ma, come osserva Edmondo Berselli nel testo del catalogo, “le linee e gli sfregi di Vaccari evidenziano la caducità di questi valori”.
WAINER VACCARI.
Il volto, realtà senza maschere
8 luglio – 15 settembre 2006 (agosto solo su appuntamento)
Rimini, Galleria Fabjbasaglia (via Soardi 19)
Orario: tutti i giorni, 9.30 – 12.30; 16 – 19.30. Chiuso martedì e festivi
Agosto solo su appuntamento
Per informazioni:
tel. 0541.785646
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova