Inaugurazione della Sezione Archeologica del Museo Civico di Bevagna
Museo Civico di Bevagna, Sezione Archeologica
Dal 11 July 2021 al 11 July 2021
Bevagna | Perugia
Luogo: Museo Civico di Bevagna
Indirizzo: Corso Matteotti
Palazzo Lepri, sede del Museo Civico di Bevagna, svela al pubblico il nuovo allestimento della sezione archeologica con una cerimonia di inaugurazione che si terrà domenica 11 luglio.
La sezione archeologica di Palazzo Lepri nasce dal nucleo principale dei reperti archeologici che, nel corso del XVIII secolo, sono stati donati alla città di Bevagna dall’abate Fabio Alberti. Nel corso del tempo la raccolta archeologica è stata arricchita da altre donazioni e ritrovamenti e oggi costituisce un’importante testimonianza della città e del suo territorio in età preromana, romana e tardoantica.
Centro umbro e poi municipio romano con il nome di Mevania, la città di Bevagna conobbe periodi di grande importanza: la posizione di controllo sull’antico tratto della Via Flaminia e le buone condizioni ambientali favorirono lo sviluppo dell’insediamento umano fin dalle età più antiche. E tale importanza è testimoniata dalla ricchezza della collezione archeologica del museo cittadino che da domenica sarà visitabile nel nuovo allestimento, in parte finanziato con i fondi del POR FESR 2007- 2013, Attività 2.2.2. “Completamento del Palazzo della Cultura”.
Il sindaco Annarita Falsacappa esprime: “Grande soddisfazione per aver condiviso come amministrazione comunale la scelta di destinare dei fondi dal bilancio per ultimare i lavori, per essere riusciti nell’obiettivo di completare la sistemazione dell’intero edificio e rendere visitabile Palazzo Lepri, compreso l’ultimo piano in cui sono ricordate alcune figure importanti della cultura bevanate, a cui si aggiunge la recente sistemazione dell’archivio storico e notarile e da ora anche la Sezione Archeologica per l’apertura della quale si sono impegnati l’Assessore alla Cultura e tutti i referenti dell’Ufficio Cultura che a vario titolo hanno lavorato a questo obiettivo. Fondamentale anche la fruttuosa e continuativa collaborazione con la Società Sistema Museo, gestore del museo, che ha coordinato la riapertura della sezione archeologica”.
All’inaugurazione interverranno il sindaco, il vicesindaco, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, la Regione Umbria e il curatore della sezione archeologica Prof. Luigi Sensi.
La cerimonia è su invito ma si potrà seguire in diretta Facebook, alle 11, su https://www.facebook.com/Bevagna-Amministrazione-619029488470576.
La sezione archeologica di Palazzo Lepri nasce dal nucleo principale dei reperti archeologici che, nel corso del XVIII secolo, sono stati donati alla città di Bevagna dall’abate Fabio Alberti. Nel corso del tempo la raccolta archeologica è stata arricchita da altre donazioni e ritrovamenti e oggi costituisce un’importante testimonianza della città e del suo territorio in età preromana, romana e tardoantica.
Centro umbro e poi municipio romano con il nome di Mevania, la città di Bevagna conobbe periodi di grande importanza: la posizione di controllo sull’antico tratto della Via Flaminia e le buone condizioni ambientali favorirono lo sviluppo dell’insediamento umano fin dalle età più antiche. E tale importanza è testimoniata dalla ricchezza della collezione archeologica del museo cittadino che da domenica sarà visitabile nel nuovo allestimento, in parte finanziato con i fondi del POR FESR 2007- 2013, Attività 2.2.2. “Completamento del Palazzo della Cultura”.
Il sindaco Annarita Falsacappa esprime: “Grande soddisfazione per aver condiviso come amministrazione comunale la scelta di destinare dei fondi dal bilancio per ultimare i lavori, per essere riusciti nell’obiettivo di completare la sistemazione dell’intero edificio e rendere visitabile Palazzo Lepri, compreso l’ultimo piano in cui sono ricordate alcune figure importanti della cultura bevanate, a cui si aggiunge la recente sistemazione dell’archivio storico e notarile e da ora anche la Sezione Archeologica per l’apertura della quale si sono impegnati l’Assessore alla Cultura e tutti i referenti dell’Ufficio Cultura che a vario titolo hanno lavorato a questo obiettivo. Fondamentale anche la fruttuosa e continuativa collaborazione con la Società Sistema Museo, gestore del museo, che ha coordinato la riapertura della sezione archeologica”.
All’inaugurazione interverranno il sindaco, il vicesindaco, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, la Regione Umbria e il curatore della sezione archeologica Prof. Luigi Sensi.
La cerimonia è su invito ma si potrà seguire in diretta Facebook, alle 11, su https://www.facebook.com/Bevagna-Amministrazione-619029488470576.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga