Beatrice Gallori. BIOsphere

Beatrice Gallori. BIOsphere
Dal 19 Settembre 2015 al 01 Novembre 2015
Prato
Luogo: Museo della Pittura Murale
Indirizzo: piazza San Domenico
Orari: da martedì a domenica 14.30 - 19.30
Curatori: Leonardo Marchi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0574 440501
E-Mail info: armandagoriarte@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.biosphereprato.com
Beatrice Gallori (Montevarchi 1978) vive e lavora a Prato.
Dopo due mostre di successo di quest’anno (EVOLVE-ING presso GAMC – Sala Sant’Ignazio- Arezzo e MICROSCOPE presso Armanda Gori Arte – Pietrasanta), l’artista espone nella sua città, presentando una ricerca, una nuova esplorazione, che si dirige verso la dimensione organica e biologica della materia.
BIOsphere è il tema della mostra ma è anche il nuovo percorso e territorio creativo ed esplorativo intrapreso dall’artista. Viene interpretato dalla Gallori con una doppia accezione: da una parte, rappresenta l’indagine sulla totalità degli organismi viventi che occupano appunto la biosfera, dall’altra, verte verso la ricerca più microscopica della vita, cioè su ciò che la crea, la trasforma ed a volte la distrugge: le cellule. Le estroflessioni, a livello macro divengono metafore dei costituenti biologici della materia e le cellule, in particolare, sono i costituenti ultimi della vita.
Questa ricerca mette insieme sia il concetto di creazione della forma che della crescita, dello sviluppo proprio e si risolve in maniera diversa a seconda delle tecniche adoperate. Sulle tele, la Gallori dà forma alla materia che si agita incessantemente, quasi come un perpetuo e spasmodico ribollire, controllando l’incontrollabile e mostrandoci un mondo dalle mille sfaccettature, mentre in scultura, grazie all’elaborazione stessa della materia, le sue “cellule” sono libere di muoversi ed espandersi come se dovessero ricordarci il nostro ruolo nel mondo.
La mostra prende il titolo dall’installazione BIOsphere, opera ambientale che coinvolge direttamente lo spettatore chiamandolo a partecipare e a vivere in prima persona una performance che durerà per tutta la mostra. L’artista ha creato una cellula gigante, la madre di tutte, che rappresenta l’intero cosmo, il tutto, il noi totalitario, alla cui base ha installato migliaia di piccole cellule che raccontano l’io, l’eterogeneità, la particolarità dell’essere ma che, al contempo, queste piccole cellule fanno tutte parte della medesima fonte originaria, dell’unica BIOSFERA.
Dal macro al micro, tutt’insieme, in maniera dinamica e sinergica, un enorme “noi” che ci racchiude dentro, che ci ingloba, nel quale ogni individuo trova il proprio spazio , la propria essenza, la fonte della propria esistenza. Le opere della Gallori esprimono la vita nella sua interezza e le sue mille sfaccettature, per divenire uno stimolo di una profonda riflessione sulla società e sull’uomo stesso.
Con questa mostra, Beatrice Gallori, raggiunge un momento importante della sua esplorazione, evolvendosi ed andando oltre le opere degli anni precedenti, progredendo verso una visione ed una riflessione più profonda, attualmente in chiave organicistica.
Sfida, affronta e invoca, con il suo monocromatismo, forze diverse che interagiscono e muovono la materia in nuove forme caricandola di forti significati introspettivi. La ricerca dell’artista non si assolve, non finisce, perché il moto incessante della materia e le sue innumerevoli forme catturate nell’attimo, si trasformano continuamente e noi, come pubblico, siamo immersi in questa realtà che passa dal globale al particolare a seconda dell’angolo che scegliamo per definirla. Siamo invitati e abbiamo il privilegio di cogliere quel momento, di riflettere e di andare avanti a esplorare perché alla fine anche noi facciamo parte di questa realtà, di questa totalità, di questa biosfera.
La mostra, organizzata dalla Galleria d’Arte Armanda Gori di Prato, si articola nelle cinque stanze del Museo della Pittura Murale di Prato. Per il periodo della mostra, inoltre l’artista aprirà i battenti al pubblico del proprio studio.
Dopo due mostre di successo di quest’anno (EVOLVE-ING presso GAMC – Sala Sant’Ignazio- Arezzo e MICROSCOPE presso Armanda Gori Arte – Pietrasanta), l’artista espone nella sua città, presentando una ricerca, una nuova esplorazione, che si dirige verso la dimensione organica e biologica della materia.
BIOsphere è il tema della mostra ma è anche il nuovo percorso e territorio creativo ed esplorativo intrapreso dall’artista. Viene interpretato dalla Gallori con una doppia accezione: da una parte, rappresenta l’indagine sulla totalità degli organismi viventi che occupano appunto la biosfera, dall’altra, verte verso la ricerca più microscopica della vita, cioè su ciò che la crea, la trasforma ed a volte la distrugge: le cellule. Le estroflessioni, a livello macro divengono metafore dei costituenti biologici della materia e le cellule, in particolare, sono i costituenti ultimi della vita.
Questa ricerca mette insieme sia il concetto di creazione della forma che della crescita, dello sviluppo proprio e si risolve in maniera diversa a seconda delle tecniche adoperate. Sulle tele, la Gallori dà forma alla materia che si agita incessantemente, quasi come un perpetuo e spasmodico ribollire, controllando l’incontrollabile e mostrandoci un mondo dalle mille sfaccettature, mentre in scultura, grazie all’elaborazione stessa della materia, le sue “cellule” sono libere di muoversi ed espandersi come se dovessero ricordarci il nostro ruolo nel mondo.
La mostra prende il titolo dall’installazione BIOsphere, opera ambientale che coinvolge direttamente lo spettatore chiamandolo a partecipare e a vivere in prima persona una performance che durerà per tutta la mostra. L’artista ha creato una cellula gigante, la madre di tutte, che rappresenta l’intero cosmo, il tutto, il noi totalitario, alla cui base ha installato migliaia di piccole cellule che raccontano l’io, l’eterogeneità, la particolarità dell’essere ma che, al contempo, queste piccole cellule fanno tutte parte della medesima fonte originaria, dell’unica BIOSFERA.
Dal macro al micro, tutt’insieme, in maniera dinamica e sinergica, un enorme “noi” che ci racchiude dentro, che ci ingloba, nel quale ogni individuo trova il proprio spazio , la propria essenza, la fonte della propria esistenza. Le opere della Gallori esprimono la vita nella sua interezza e le sue mille sfaccettature, per divenire uno stimolo di una profonda riflessione sulla società e sull’uomo stesso.
Con questa mostra, Beatrice Gallori, raggiunge un momento importante della sua esplorazione, evolvendosi ed andando oltre le opere degli anni precedenti, progredendo verso una visione ed una riflessione più profonda, attualmente in chiave organicistica.
Sfida, affronta e invoca, con il suo monocromatismo, forze diverse che interagiscono e muovono la materia in nuove forme caricandola di forti significati introspettivi. La ricerca dell’artista non si assolve, non finisce, perché il moto incessante della materia e le sue innumerevoli forme catturate nell’attimo, si trasformano continuamente e noi, come pubblico, siamo immersi in questa realtà che passa dal globale al particolare a seconda dell’angolo che scegliamo per definirla. Siamo invitati e abbiamo il privilegio di cogliere quel momento, di riflettere e di andare avanti a esplorare perché alla fine anche noi facciamo parte di questa realtà, di questa totalità, di questa biosfera.
La mostra, organizzata dalla Galleria d’Arte Armanda Gori di Prato, si articola nelle cinque stanze del Museo della Pittura Murale di Prato. Per il periodo della mostra, inoltre l’artista aprirà i battenti al pubblico del proprio studio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo