Sense - Achille e Nigra

Alberto Criscione, Agorà
Dal 25 Luglio 2018 al 31 Luglio 2018
Sorbo San Basile | Catanzaro
Luogo: Museo MABOS
Indirizzo: Contrada Granaro
Telefono per informazioni: +39 339 532 4919
E-Mail info: info@museomabos.com
Sito ufficiale: http://www.museomabos.com
Le residenze Sense del Museo MABOS si avviano per il secondo appuntamento dal titolo Achille e Nigra. La seconda residenza artistica avrà lo start up a partire dal giorno 25 luglio 2018 e saranno protagonisti della settimana i due artisti Alberto Criscione e Lucy Mey insieme al giovane critico d’arte Gianmarco Nicoletti.
Criscione partendo dalla sua sperimentazione dedicata al “Ritorno dell’Eroe”, progetto che trasferisce l’archetipo dell’eroe dell’antica Grecia nella società odierna ambientandolo in situazioni di vita contemporanea (Agorà 2015 e Komodia 2016-17), porterà Achille tra i boschi della Sila in una situazione alquanto insolita.
Lucy Mey riprenderà il suo racconto della piccola Nigra, bimba sperduta che, come narra la sua leggenda., si aggira tra i pini larici, tipici della Sila catanzarese. Chi avrà la fortuna di incontrarla potrà godere di pensieri puri, liberi da ogni strumentalizzazione, avrà la possibilità di affacciarsi al mondo con occhi diversi e vedere tutto in maniera più profonda così da vivere emozioni mai vissute anche se gli sarà concesso farlo per soli cinque minuti.
La settimana di lavoro sarà scrupolosamente analizzata dal critico Nicoletti, che si immergerà nel mondo degli artisti, nei loro pensieri, nelle loro abitudini, li vedrà lavorare, riflettere, dialogare e creare. Riporterà meticolosamente quanto vissuto nel corso della settimana e presenterà le opere durante una conferenza seguita dalla passeggiata con gli artisti che ci mostreranno quanto prodotto martedì 31 agosto 2018.
Tutto il lavoro sarà presentato successivamente nel catalogo annuale del museo a gennaio 2019, all’appuntamento parteciperanno tutti gli artisti che hanno fatto parte delle residenze e degli altri progetti del Mabos nel 2018.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo