Caccia ai tesori dell’Appennino bolognese, a passo lento

Dal 18 Luglio 2015 al 07 Agosto 2015
Marzabotto | Bologna
Luogo: Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto e Grizzana Morandi
Indirizzo: via Porrettana Sud 13
Orari: tutte le camminate iniziano alle ore 9.30
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: € 3, solo per il Museo Etrusco
Telefono per informazioni: +39 333 2846426
E-Mail info: aldominghetti@libero.it
Sito ufficiale: http://www.archeobologna.beniculturali.it/
Da Marzabotto e Grizzana a Monteacuto, da Casa Morandi ai Fienili del Campiaro, tre percorsi storico naturalistici per camminatori da zero a cent’anni
Alla scoperta dei tesori culturali dell'Appennino bolognese su sentieri meno noti, tra paesaggi nascosti e con un "passo lento" adatto ad ogni età: il 18 e 25 luglio, l’1 e 7 agosto 2015, dalle ore 9.30.
Sette camminate lungo tre percorsi poco noti dell’Appennino bolognese alla scoperta degli antichi siti etruschi e dei luoghi cari a Giorgio Morandi.
Le propongono il Comune di Grizzana Morandi, l’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese e il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto con il sostegno del Lions Club di Grizzana Morandi e di Grizzana Arte per il Paesaggio
Il 18 e il 25 luglio e l’1 agosto l’appuntamento è al Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto (Via Porrettana Sud 13) alle ore 9.30.
Da qui parte il tratto de “la via degli etruschi” che raggiunge e supera il sito di Monteacuto Ragazza, un percorso di difficoltà medio-alta che si percorre a piedi in 8 ore circa. Prima della partenza, chi lo desidera può visitare il museo, aperto dalle ore 9 (ingresso € 3, gratuito per under 18)
La seconda proposta, sempre il 18 e il 25 luglio e l’1 agosto, prevede una camminata di circa 2 ore lungo sentiero che unisce Grizzana Morandi al sito archeologico di Monteacuto Ragazza, luogo sacro agli antichi etruschi, con tappa ai suggestivi borghi di Stanco e Tavernola accompagnati da una guida.
L’appuntamento è alle ore 9.30 nella Piazza del Municipio di Grizzana Morandi
Infine venerdì 7 agosto, alle ore 9.30, percorso per adulti e bambini, con partenza e ritorno da Casa Morandi in località Campiaro di Grizzana Morandi (SP 24). In circa 2 ore sarà possibile visitare gratuitamente, accompagnati da una guida, la Casa Museo di Giorgio Morandi e i Fienili del Campiaro, con intermezzo di picnic nel bosco.
Tutte le iniziative sono gratuite e adatte anche ai diversamente abili, con una piccola variante di percorso per quelli in carrozzella.
Alla scoperta dei tesori culturali dell'Appennino bolognese su sentieri meno noti, tra paesaggi nascosti e con un "passo lento" adatto ad ogni età: il 18 e 25 luglio, l’1 e 7 agosto 2015, dalle ore 9.30.
Sette camminate lungo tre percorsi poco noti dell’Appennino bolognese alla scoperta degli antichi siti etruschi e dei luoghi cari a Giorgio Morandi.
Le propongono il Comune di Grizzana Morandi, l’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese e il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto con il sostegno del Lions Club di Grizzana Morandi e di Grizzana Arte per il Paesaggio
Il 18 e il 25 luglio e l’1 agosto l’appuntamento è al Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto (Via Porrettana Sud 13) alle ore 9.30.
Da qui parte il tratto de “la via degli etruschi” che raggiunge e supera il sito di Monteacuto Ragazza, un percorso di difficoltà medio-alta che si percorre a piedi in 8 ore circa. Prima della partenza, chi lo desidera può visitare il museo, aperto dalle ore 9 (ingresso € 3, gratuito per under 18)
La seconda proposta, sempre il 18 e il 25 luglio e l’1 agosto, prevede una camminata di circa 2 ore lungo sentiero che unisce Grizzana Morandi al sito archeologico di Monteacuto Ragazza, luogo sacro agli antichi etruschi, con tappa ai suggestivi borghi di Stanco e Tavernola accompagnati da una guida.
L’appuntamento è alle ore 9.30 nella Piazza del Municipio di Grizzana Morandi
Infine venerdì 7 agosto, alle ore 9.30, percorso per adulti e bambini, con partenza e ritorno da Casa Morandi in località Campiaro di Grizzana Morandi (SP 24). In circa 2 ore sarà possibile visitare gratuitamente, accompagnati da una guida, la Casa Museo di Giorgio Morandi e i Fienili del Campiaro, con intermezzo di picnic nel bosco.
Tutte le iniziative sono gratuite e adatte anche ai diversamente abili, con una piccola variante di percorso per quelli in carrozzella.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni