L'intervento, durato un anno, è stato eseguito sotto lo sguardo dei visitatori
Completato il restauro del Napoleone di Canova
Napoleone in veste di Marte Pacificatore
La Redazione
01/10/2014
Milano - L’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi e la Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici di Milano annunciano il compimento del progetto di restauro che ha interessato la statua in bronzo Napoleone in veste di Marte Pacificatore di Antonio Canova e il relativo basamento, collocati nel Cortile d’Onore del Palazzo di Brera.
L’intervento è stato possibile grazie alle risorse disposte da Bank of America Merrill Lynch attraverso l’Art Conservation Project che, nel 2013, ha assegnato fondi per il restauro di altre 23 opere.
In particolare, la scultura del Canova presentava danni da alterazioni chimico-fisiche causate dagli agenti atmosferici e dall’inquinamento e problemi statici. Le operazioni, avviate il 30 settembre dello scorso anno hanno rispettato l’agenda di lavorazione e sono state eseguite in loco all’interno di ponteggi trasparenti che hanno dato ai visitatori la possibilità di seguire i progressi del lavoro su specifica richiesta della Banca mecenate.
L’intervento è stato possibile grazie alle risorse disposte da Bank of America Merrill Lynch attraverso l’Art Conservation Project che, nel 2013, ha assegnato fondi per il restauro di altre 23 opere.
In particolare, la scultura del Canova presentava danni da alterazioni chimico-fisiche causate dagli agenti atmosferici e dall’inquinamento e problemi statici. Le operazioni, avviate il 30 settembre dello scorso anno hanno rispettato l’agenda di lavorazione e sono state eseguite in loco all’interno di ponteggi trasparenti che hanno dato ai visitatori la possibilità di seguire i progressi del lavoro su specifica richiesta della Banca mecenate.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive