A Venezia, il futuro dello spazio

Un grattacielo di Norman Foster
04/10/2002
Un percorso articolato in ben centoquaranta progetti, a Venezia Next la Biennale di Architettura ci racconta gli sviluppi e le idee del futuro dell’architettura mondiale.
Una mostra dedicata ai progetti, realizzati sia da architetti già affermati sia da giovani emergenti, comunque scelti per le qualità e l’innovazione dei loro lavori.
Nell’imponente struttura dell’Arsenale di Venezia si analizzeranno i concetti e tutte le possibilità relative sfruttamento architettonico dello spazio; i progetti, infatti, sono divisi in sezioni, ognuna delle quali attraversa una tipologia di costruzione o un tema architettonico: si parte dai quartieri e dalle abitazioni (Housing), ai musei (Museums), ai trasporti (Communication), agli spazi dell'istruzione (Education), ai grattacieli (Towers), fino agli spazi per il lavoro (Work), ai luoghi del commercio (Shopping), del tempo libero (Performance), agli edifici pubblici e religiosi (Church/State), e per finire ai piani urbanistici (Masterplans).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre