A Venezia, il futuro dello spazio

Un grattacielo di Norman Foster
04/10/2002
Un percorso articolato in ben centoquaranta progetti, a Venezia Next la Biennale di Architettura ci racconta gli sviluppi e le idee del futuro dell’architettura mondiale.
Una mostra dedicata ai progetti, realizzati sia da architetti già affermati sia da giovani emergenti, comunque scelti per le qualità e l’innovazione dei loro lavori.
Nell’imponente struttura dell’Arsenale di Venezia si analizzeranno i concetti e tutte le possibilità relative sfruttamento architettonico dello spazio; i progetti, infatti, sono divisi in sezioni, ognuna delle quali attraversa una tipologia di costruzione o un tema architettonico: si parte dai quartieri e dalle abitazioni (Housing), ai musei (Museums), ai trasporti (Communication), agli spazi dell'istruzione (Education), ai grattacieli (Towers), fino agli spazi per il lavoro (Work), ai luoghi del commercio (Shopping), del tempo libero (Performance), agli edifici pubblici e religiosi (Church/State), e per finire ai piani urbanistici (Masterplans).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo