La Pittura Ritrovata

Dipinto in mostra a "La Pittura Ritrovata - Una Situazione Europea " a Vienna
17/11/2003
Negli spazi del Palais Porcia di Vienna una mostra collettiva particolare, progetti espositivi internazionali di pittura di immagine con forti intenzionalità europeistiche.
“La Pittura Ritrovata – Una Situazione Europea” presenta artisti italiani noti – che godono di numerosi estimatori tra critici d’arte, collezionisti pubblici e privati, divulgatori di stampa –, accanto a non meno importanti e rappresentativi artisti europei, di nazioni come l’Austria, la Germania, la Gran Bretagna, la Spagna.
Sono artisti presenti da alcuni decenni sulla scena espositiva delle loro nazioni, ma anche sulla scena internazionale.
La ricchezza della pittura europea è dimostrata da quattordici talenti, diversi ma sicuramente con storie tangenti, e comunque ognuno giudicabile per la propria esperienza individuale.
I quattordici artisti che partecipano alla presente esposizione sono: Alberto Abate, Hermann Albert, Christy Astuy, Ubaldo Bartolini, Carlo Bertocci, Stefano Di Stasio, Carlos Forns Bada, Paola Gandolfi, Harry Holland, Leander Kaiser, John Kirby, Sigfrido Martín Begué, Lily Salvo, Erhard Stöbe.
La mostra si è resa possibile grazie all’interessamento dell’Istituto Italiano di Cultura a Vienna, del Dr. Klaus Woelfer, già Direttore dell’Istituto di Cultura Austriaco a Roma, e grazie all’intervento organizzativo de Il Polittico di Roma. Per l’occasione è stato realizzato un importante catalogo con il testo di Arnaldo Romani Brizzi, curatore dell’esposizione assieme a Leander Kaiser, e le immagini a colori di tutte le opere presentate.
La Pittura Ritrovata – Una Situazione Europea
Dal 19 novembre 2003 al 5 gennaio 2004.
Palais Porcia, A 1010 Vienna, Herrengasse 23
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze