L’Abi promuove la dodicesima edizione dell’evento
Invito a Palazzo

Palazzo de Carolis, Roma
La Redazione
25/09/2013
Il 5 ottobre, dalle 10 alle 19, si rinnova l’appuntamento con “Invito a Palazzo”, manifestazione promossa dall’Abi (Associazione Bancaria Italiana) che quest’anno offre accesso gratuito a 96 edifici storici di 50 città sparse sul territorio nazionale. Per tutta la giornata i cittadini e i turisti potranno così ammirare il ricco patrimonio artistico delle banche: un tesoro nascosto che oltre ai gioielli architettonici comprende quadri, arazzi e sculture.
Gli affreschi di Palazzo Altieri e gli intagli di Palazzo de Carolis a Roma, la UniCredit Tower di Milano, recentemente inclusa nell’elenco dei dieci grattacieli più belli del mondo, Palazzo Branciforte a Palermo, restaurato da Gae Aulenti, sono solo alcuni dei palazzi che parteciperanno all’iniziativa. L’elenco completo è consultabile sul sito palazzi.abi.it e sul profilo facebook dell’evento. Su Apple Store è anche disponibile un’applicazione gratuita sviluppata per iPhone e iPad, e per maggiori informazioni da qualche ora è attivo un call center (06 6767400).
Gli affreschi di Palazzo Altieri e gli intagli di Palazzo de Carolis a Roma, la UniCredit Tower di Milano, recentemente inclusa nell’elenco dei dieci grattacieli più belli del mondo, Palazzo Branciforte a Palermo, restaurato da Gae Aulenti, sono solo alcuni dei palazzi che parteciperanno all’iniziativa. L’elenco completo è consultabile sul sito palazzi.abi.it e sul profilo facebook dell’evento. Su Apple Store è anche disponibile un’applicazione gratuita sviluppata per iPhone e iPad, e per maggiori informazioni da qualche ora è attivo un call center (06 6767400).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita