La tavolozza di Francesco Hayez. Storia, conservazione e scienza

La tavolozza di Francesco Hayez
Dal 17 Maggio 2016 al 17 Maggio 2016
Como
Luogo: Palazzo Natta
Indirizzo: via Natta 12/14
Curatori: Elena Lissoni, Laura Rampazzi
Enti promotori:
- Università degli Studi dell’Insubria
E-Mail info: laura.rampazzi@uninsubria.it
Martedì 17 maggio alle 17 presso la Sala conferenze di Palazzo Natta a Como si terrà la presentazione del volume “La tavolozza di Francesco Hayez. Storia, conservazione e scienza” (Scalpendi, 2015), a cura di Elena Lissoni, Storica dell’arte presso l’Università degli Studi dell’Insubria, e Laura Rampazzi, Direttrice del Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali dell’Università degli Studi dell’Insubria (introduzione di Fernando Mazzocca).
Durante l’incontro, organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria, interverranno le curatrici Elena Lissoni e Laura Rampazzi, Valentina Brunello, Conservation Scientist (Università degli Studi dell’Insubria), Cristina Corti, chimico (Università degli Studi dell’Insubria) e Franca Zuccoli, Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” (Università degli Studi di Milano-Bicocca).
Il libro
La lunga ed emozionante carriera di Francesco Hayez, indiscusso caposcuola della pittura romantica in Italia, si è svolta in parallelo alle innovazioni dell’industria dell’Ottocento e a contatto con gli ambienti artistici più avanzati dell’epoca. Questo volume raccoglie i risultati della campagna di indagini – riflettografie e analisi spettroscopiche nell’infrarosso – svolta dal Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria su un nucleo di dipinti realizzati tra il 1823 e il 1878.
La ricerca ha permesso di aggiungere un importante tassello nella comprensione della tecnica prodigiosa dell’artista, fedele alle tradizionali pratiche di bottega ma sensibile verso la diffusione dei nuovi pigmenti di sintesi, resi disponibili dai progressi della chimica. È la prima occasione di uno studio sistematico con analisi non invasive e sperimentali su un corpus così ampio delle opere di Hayez: i dati raccolti permettono di ripercorrerne le scelte tecniche – disegno preparatorio, pigmenti, leganti – in un esteso arco temporale e attraverso diversi generi pittorici che spaziano dalla ritrattistica, alla pittura di storia, fino ai temi sacri.
Questo volume si inserisce nell’ambito del progetto “La tavolozza di Francesco Hayez. Riflessioni intorno alla materia dell’arte ottocentesca”, finanziato da Regione Lombardia e coordinato dall’Università degli Studi dell’Insubria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni