T-Reality
Dal 5 June 2015 al 13 June 2015
Milano
Luogo: MAD Gallery
Indirizzo: corso San Gottanrdo 18
Orari: 5-7-10-11-12 Giugno ore 10.30-12.30 / 15.30-17.30
Curatori: Alessandra Magni, Carlo Greco
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 348 2854357
E-Mail info: madgallerymilano@gmail.com
Sito ufficiale: http://https://www.facebook.com/Exaltnewart?fref=nf
Il 5 Giugno apre a Milano T-Reality, mostra d’arte contemporanea che nasce da un’idea associata al concetto di crisi di Reinhart Koselleck, attraverso la quale tre diversi artisti reinterpretano la realtà attraverso nuove possibilità espressive.
Vernissage: Sabato 6 Giugno ore 16.00
MAD Gallery inaugura con orgoglio T-Reality con un sentito ringraziamento agli Artisti per la loro professionalità, esperienza e dedizione. Una mostra studiata sin nei minimi dettagli, per esaltare la già assodata espressività artistica e il talento dell’affermata triade. L’amore per l’arte, lo studio, la ricercatezza, saranno proiettati nelle Opere e trasmessi dagli Artisti, presenti in loco, a tutti gli intervenuti.
Apertura: 5-7-10-11-12 Giugno ore 10.30/12.30 – 15.30/17.30
Finissage: Sabato 13 Giugno ore 16.00
GLI ARTISTI
In mostra Tre grande personalità del mondo dell'arte.
Ivano Zanzi, pittore e scultore -Natura Naturans- "Il gioco delle parti".
La sua particolare ricerca artistica si fonda sul recupero di elementi di natura morta, “inutili scarti” come legna bruciata dalla salsedine, radici trovate nei boschi, pietre raccolte lungo rivi d’acqua, dei quali ne fa oggetti d’arte che, dalla foce del Tevere ai boschi Camaldolesi, plasmati dalla creatività e dalla mano dell’uomo, svelano ed esaltano la forma già nascosta in ognuno di essi.
Federico Pisciotta, nato e laureato a Roma all’Accademia di Belle Arti e dedito esclusivamente alla pittura e alla ricerca artistica contemporanea. Uno fra i suoi ultimi progetti più complessi, presentato in Germania nel 2014, si avvale di un personale processo di rivisitazione della pittura, che vede protagonisti alcuni fra i più recenti videogames, supportato da interazioni multimediali che richiamano l'ossessiva presenza dell'iconografia informatica.
Paola Zaccari, decoratrice d’interni, che attraverso l’arte ricerca le modalità del cambiamento dell’umanità. Il suo pensiero? Che cambiare è un obbligo. Un’artista che crede nell’arte come impegno sociale. Cosa che può realizzarsi solo catturando lo sguardo e invitandolo alla riflessione.
Vernissage: Sabato 6 Giugno ore 16.00
MAD Gallery inaugura con orgoglio T-Reality con un sentito ringraziamento agli Artisti per la loro professionalità, esperienza e dedizione. Una mostra studiata sin nei minimi dettagli, per esaltare la già assodata espressività artistica e il talento dell’affermata triade. L’amore per l’arte, lo studio, la ricercatezza, saranno proiettati nelle Opere e trasmessi dagli Artisti, presenti in loco, a tutti gli intervenuti.
Apertura: 5-7-10-11-12 Giugno ore 10.30/12.30 – 15.30/17.30
Finissage: Sabato 13 Giugno ore 16.00
GLI ARTISTI
In mostra Tre grande personalità del mondo dell'arte.
Ivano Zanzi, pittore e scultore -Natura Naturans- "Il gioco delle parti".
La sua particolare ricerca artistica si fonda sul recupero di elementi di natura morta, “inutili scarti” come legna bruciata dalla salsedine, radici trovate nei boschi, pietre raccolte lungo rivi d’acqua, dei quali ne fa oggetti d’arte che, dalla foce del Tevere ai boschi Camaldolesi, plasmati dalla creatività e dalla mano dell’uomo, svelano ed esaltano la forma già nascosta in ognuno di essi.
Federico Pisciotta, nato e laureato a Roma all’Accademia di Belle Arti e dedito esclusivamente alla pittura e alla ricerca artistica contemporanea. Uno fra i suoi ultimi progetti più complessi, presentato in Germania nel 2014, si avvale di un personale processo di rivisitazione della pittura, che vede protagonisti alcuni fra i più recenti videogames, supportato da interazioni multimediali che richiamano l'ossessiva presenza dell'iconografia informatica.
Paola Zaccari, decoratrice d’interni, che attraverso l’arte ricerca le modalità del cambiamento dell’umanità. Il suo pensiero? Che cambiare è un obbligo. Un’artista che crede nell’arte come impegno sociale. Cosa che può realizzarsi solo catturando lo sguardo e invitandolo alla riflessione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga