Ginkgo. Un progetto di resilienza artistica

Ginkgo. Un progetto di resilienza artistica, Quartiere Quadraro, Roma
Dal 16 Aprile 2014 al 19 Aprile 2014
Roma
Luogo: Quartiere Quadraro
Indirizzo: sedi varie
Curatori: Valentina Fiore
Enti promotori:
- Regione Lazio
- Roma Capitale
- Municipi V e VII
E-Mail info: associazionepuntodisvista@gmail.com
Sito ufficiale: http://cargocollective.com/ginkgo
All’interno della programmazione di Q44 - 70° Commemorazione del Rastrellamento del Quadraro (1944-2014) il progetto Ginkgo – a cura di Valentina Fiore in collaborazione con l’Associazione Punto di Svista – disseminerà in spazi sia pubblici che privati del quartiere i lavori di quattordici artisti che tra il Quadraro e Torpignattara vivono, o hanno radicato il loro studio d’artista, creando atelier condivisi come Off1c1na (Via dei Juvenci 11 - Quadraro) e Studio 54 (Via Gabrio Serbelloni 54 - Torpignattara): Paolo Assenza, Arianna Bonamore, Paolo Dore, Luca Grechi, Marta Mancini, Anahi Angela Mariotti, Tommaso Medugno, Franco Ottavianelli, Gino Piacentini, Julie Poulain, Nicola Rotiroti, Germano Serafini, Simone Tso, Daniele Villa. Il primo contributo artistico è di Simone Tso, che definisce l’identità grafica dell’intero progetto partendo proprio dal Ginkgo Biloba: un albero antichissimo (dalla caratteristica foglia a forma di ventaglio) considerato in Cina e Giappone un sacro simbolo di forza e longevità – capace, anche, di sopravvivere nel 1945 allo scoppio della bomba atomica di Hiroshima, rigermogliando poco tempo dopo – e molto raro da incontrare in Italia. All’interno del quartiere Quadraro ne sorgono numerosi esemplari lungo un intero viale, via dei Lentuli, che resistono al tempo e all’incuria. Partire dai Ginkgo Biloba significa cercare di confrontarsi in maniera poetica e stratificata – ma altrettanto concreta – con il tema della Resistenza, colonna portante di Q44, una rassegna simbolo di un quartiere che da anni mantiene viva non soltanto la sua memoria, ma anche la propria ricettività culturale. La capacità dei Ginkgo Biloba di sopportare eventi traumatici esterni, riadattandosi al contesto, ha portato la definizione del progetto Ginkgo verso il concetto di resilienza. Un termine denso e stratificato (con declinazioni che vanno dalla psicologia alla fisica, spaziando per l’ecologia e l’informatica) che, forse più di resistenza, riesce a racchiudere una riflessione che parte dalla memoria storica per approdare all’oggi, al quotidiano, con particolare attenzione al rapporto tra Arte e contesto urbano attraverso esperienze artistiche capaci di adattarsi in maniera attiva, creativa, sostenibile e concreta alle ‘criticità esterne’. I lavori dei quattordici artisti coinvolti – interventi sia estemporanei che semipermanenti – nascono innanzitutto come incontro, conoscenza reciproca, confronto e collaborazione tra tutte le parti coinvolte, in primis gli abitanti del quartiere. Nei giorni precedenti all’opening verranno diffuse maggiori informazioni sul programma e una mappa dettagliata del progetto: prima una versione digitale sul website cargocollective.com/ginkgo, in seguito anche una versione cartacea distribuita all’interno del quartiere nelle giornate di apertura del progetto. Ginkgo fa parte della programmazione di Q44 - 70° Commemorazione del Rastrellamento del Quadraro (17 aprile 1944-2014), iniziativa ideata e promossa da Associazione Punto di Svista, Officina Culturale Via Libera e CSOA Spartaco. Q44 gode del sostegno della Regione Lazio, del patrocinio di Roma Capitale in collaborazione con i Municipi Roma V e VII. Ginkgo si avvale inoltre della media partnership di e-performance.tv.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
nicola rotiroti ·
paolo assenza ·
arianna bonamore ·
paolo dore ·
luca grechi ·
marta mancini ·
anahi angela mariotti ·
tommaso medugno ·
franco ottavianelli ·
gino piacentini ·
julie poulain ·
germano serafini ·
simone tso ·
daniele villa ·
quartiere quadraro
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni