Il Gesto dell’Oriente. Cinque voci dell’Avanguardia coreana

Chun Kwang Young, Aggregation 001-A095, 2001, tecnica mista con carta di gelso coreano, 26x35 cm.
Dal 03 Marzo 2020 al 09 Maggio 2020
Milano
Luogo: Dep Art Gallery
Indirizzo: via Comelico 40
Orari: da martedì a sabato ore 10.30 - 19; chiuso domenica e lunedì
Curatori: Gianluca Ranzi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36535620
E-Mail info: art@depart.it
Sito ufficiale: http://www.depart.it
Tra meditazione e materia, pensiero e visione, la mostra “Il Gesto dell’Oriente. Cinque voci dell’Avanguardia coreana”, alla Dep Art Gallery di Milano dal 3 marzo al 9 maggio 2020, mette in luce la ricerca di cinque artisti che, dalla fine degli anni ‘50 del Novecento, hanno ridefinito e plasmato l’orizzonte dell’arte contemporanea in Corea: Chun Kwang Young, Park Seobo, Lee Bae, Lee Ufan, Kim Tschang-Yeul.
Dal nucleo di circa quindici opere, di medio e grande formato, selezionate dal curatore Gianluca Ranzi, emerge la complessa dinamica tra rinnovamento e tradizione che ha lambito quel paese in un quarantennio di profondi turbamenti e agitazioni politiche e sociali.
Kim Tschang-Yeul (nato nel 1929) è, con Lee Ufan, Park Seobo una delle figure chiave del rinnovamento che l'arte coreana intraprende tra gli anni '50 e '60. A contatto con esperienze quali l'Informale europeo e l'Espressionismo Astratto, Kim Tschang-Yeul matura quella personalissima cifra stilistica fatta di costellazioni pittoriche di gocce d'acqua rese con iperrealistica precisione su sfondi neutri o ricoperti di ideogrammi. Tra astrazione e figurazione la pittura diviene qui un mantra meditativo che attenua l'ego a favore di uno spazio spirituale e persino terapeutico.
Sta invece al gruppo Dansaekhwa, nato all'inizio degli anni '70 e oggi oggetto di retrospettive nei maggiori musei internazionali, sviluppare la tendenza a un minimalismo monocromo che esalta la fisicità della pittura. Ne fa parte Park Seobo (1931) che recupera l'uso tradizionale della carta Hanji per opere dall'astrazione lineare e rigorosa da cui è espunto l'ego dell'artista a favore di un vuoto meditativo e oggettivo scandito dalle verticali a rilievo e dal gioco delle loro ombre.
Fa parte del gruppo Dansaekhwa anche Lee Ufan (1936), l'artista oggi più noto internazionalmente anche per la sua partecipazione come artista-teorico del gruppo giapponese Mono-Ha. Egli mette a punto una pittura riduzionista fatta di linee e pennellate fluide, memori della tradizione calligrafica, che nella sua opera danno luogo a risonanze e corrispondenze, dialoghi tra pieno e vuoto che interrogano non solo lo spazio dell'opera ma anche l'ambiente circostante.
Chun Kwang Young (1944) fa collidere pittura e scultura in superfici animate da miriadi di pacchettini di carta Mulberry tinta col tè o altri pigmenti naturali, un ricordo d'infanzia legato all'uso coreano di impacchettare con la carta di giornale erbe medicinali e spezie. Come recita il titolo di questi quadri, essi sono "aggregazioni" di armonia e conflitto, di natura e cultura, di ordine e caos.
Lee Bae (1956) lavora invece con silenti composizioni che declinano elegantemente tutte le possibilità cromatiche del nero, ottenuto attraverso sottilissimi strati di carboncino o di lamelle di legno combusto. La combustione e l'effetto del fuoco alludono qui alla metamorfosi di tutte le cose e alla considerazione, comune a tutti gli artisti in mostra, dello spazio pittorico come un evento soggetto all'azione del tempo e quindi aperto anche alla quarta dimensione.
Completa la mostra un catalogo bilingue, italiano ed inglese, con un testo critico di Gianluca Ranzi.
Giornata inaugurale martedì 3 marzo, ore 10.30-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo