Riqualificazione urbana della passerella ciclopedonale a Seregno

Collettivo IntLV
Dal 05 Luglio 2020 al 18 Luglio 2020
Seregno | Milano
Luogo: Passerella ciclopedonale
Indirizzo: via allo Stadio
A un mese dall’inaugurazione, la passerella ciclopedonale che attraversa via allo Stadio a Seregno sarà protagonista di un’operazione di valorizzazione dove l’arte di strada, come espressione di pubblica bellezza, diventerà motore per la riqualificazione urbana. Dopo i lavori di ristrutturazione, a cura della capogruppo AEB, Gelsia si occuperà del progetto di abbellimento dei parapetti laterali di contenimento interni ed esterni che delimitano il manufatto.
A occuparsi del progetto saranno i writers del collettivo IntLV, nato intorno agli anni 2000, composto da artisti provenienti da diverse nazioni europee tra cui Italia, Spagna, Svizzera e Olanda. Il gruppo, specializzato in lettering, disegni e figurativi di massimo calibro, da anni cambia il volto delle città a livello nazionale e internazionale per dare origine a veri e propri “quadri a cielo aperto” che valorizzano l’ambiente circostante e permettono agli artisti di esprimere la propria creatività nel tessuto cittadino. La crew, famosa per i suoi progetti in perfetto equilibrio tra arte e decoro urbano, ha portato la sua street art non solo all’estero, dal 2003 è conosciuta anche a Seregno per la Hall of Fame di via Fratelli Bandiera. Oggi il collettivo porta nuove energie in Brianza: dal 5 al 18 luglio, 5 writers provenienti dal Nord Italia saranno all’opera per cambiare ancora una volta il volto della città. Gelsia e il tema dell’energia saranno alla base dell’atto creativo che porterà gli artisti a dare nuova vita alla passerella ciclopedonale che unisce il quartiere Lazzaretto a Piazza Linate.
Commenta così il progetto, Cristian Missaglia, Presidente di Gelsia: “Questa passerella è di importanza strategica per la città, fondamentale per la mobilità sul territorio e siamo felici di poter contribuire alla sua rinascita con questa iniziativa che vuole portare nuova energia, colore e partecipazione in città, così come in tutta la Brianza. Lo spazio sarà aperto al pubblico, così che tutti i cittadini possano vedere con i propri occhi gli artisti all’opera e assistere all’evoluzione della passerella”.
“Ringrazio Gelsia e AEB per la generosità con cui non solo si sono fatte carico della sistemazione del ponte pedonale sopra via Stadio, ma hanno voluto anche renderlo un’occasione di proposta culturale per la città, proposta che tra l’altro arricchisce un ricco percorso di street art che come Amministrazione stiamo per avviare – ha detto il sindaco di Seregno Alberto Rossi. Gelsia e AEB sono imprese importanti che possono creare opportunità interessanti per il nostro territorio: stiamo lavorando per far crescere queste imprese affinché possano creare opportunità ancora più interessanti per il territorio”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo