L'Italia protagonista di una ricerca scientifica e artistica
In mostra le foto dei satelliti italiani a tutela del patrimonio archeologico mondiale
Radar, satellite
La redazione
22/08/2013
Roma - L'Italia al centro di una ricerca scientifica e artistica. Tocca infatti ai radar satellitari italiani tutelare e preservare il patrimonio archeologico mondiale e allo stesso tempo cercare nuovi siti.
Tutto questo sarà esposto in occasione di una mostra fotografica, curata da Carmine Serio dell'Università della Basilicata, Rosa Lasaponara dell'Imaa-Cnr, Nicola Masini dell'Ibam-Cnr e Giovanni Milillo dell'Agenzia Spaziale Italiana, attraverso l'importante contributo del Cidot (Centro interpretazione dati di osservazione della Terra) situato nel Centro di Geodesia Spaziale Asi di Matera.
Le immagini saranno esposte a Roma presso la Galleria Agostiniana di Piazza del Popolo, a partire al prossimo 26 agosto e fino al 2 settembre. Sarà possibile ammirare qundici pannelli di fotografie di celebri siti archeologici italiani e internazionali e saperne di più su come lo spazio permette dall'alto di andare a caccia di nuovi siti e preservare e verificare lo stato di salute di quelli già scoperti.
Tutto questo sarà esposto in occasione di una mostra fotografica, curata da Carmine Serio dell'Università della Basilicata, Rosa Lasaponara dell'Imaa-Cnr, Nicola Masini dell'Ibam-Cnr e Giovanni Milillo dell'Agenzia Spaziale Italiana, attraverso l'importante contributo del Cidot (Centro interpretazione dati di osservazione della Terra) situato nel Centro di Geodesia Spaziale Asi di Matera.
Le immagini saranno esposte a Roma presso la Galleria Agostiniana di Piazza del Popolo, a partire al prossimo 26 agosto e fino al 2 settembre. Sarà possibile ammirare qundici pannelli di fotografie di celebri siti archeologici italiani e internazionali e saperne di più su come lo spazio permette dall'alto di andare a caccia di nuovi siti e preservare e verificare lo stato di salute di quelli già scoperti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema