L'Italia protagonista di una ricerca scientifica e artistica
In mostra le foto dei satelliti italiani a tutela del patrimonio archeologico mondiale

Radar, satellite
La redazione
22/08/2013
Roma - L'Italia al centro di una ricerca scientifica e artistica. Tocca infatti ai radar satellitari italiani tutelare e preservare il patrimonio archeologico mondiale e allo stesso tempo cercare nuovi siti.
Tutto questo sarà esposto in occasione di una mostra fotografica, curata da Carmine Serio dell'Università della Basilicata, Rosa Lasaponara dell'Imaa-Cnr, Nicola Masini dell'Ibam-Cnr e Giovanni Milillo dell'Agenzia Spaziale Italiana, attraverso l'importante contributo del Cidot (Centro interpretazione dati di osservazione della Terra) situato nel Centro di Geodesia Spaziale Asi di Matera.
Le immagini saranno esposte a Roma presso la Galleria Agostiniana di Piazza del Popolo, a partire al prossimo 26 agosto e fino al 2 settembre. Sarà possibile ammirare qundici pannelli di fotografie di celebri siti archeologici italiani e internazionali e saperne di più su come lo spazio permette dall'alto di andare a caccia di nuovi siti e preservare e verificare lo stato di salute di quelli già scoperti.
Tutto questo sarà esposto in occasione di una mostra fotografica, curata da Carmine Serio dell'Università della Basilicata, Rosa Lasaponara dell'Imaa-Cnr, Nicola Masini dell'Ibam-Cnr e Giovanni Milillo dell'Agenzia Spaziale Italiana, attraverso l'importante contributo del Cidot (Centro interpretazione dati di osservazione della Terra) situato nel Centro di Geodesia Spaziale Asi di Matera.
Le immagini saranno esposte a Roma presso la Galleria Agostiniana di Piazza del Popolo, a partire al prossimo 26 agosto e fino al 2 settembre. Sarà possibile ammirare qundici pannelli di fotografie di celebri siti archeologici italiani e internazionali e saperne di più su come lo spazio permette dall'alto di andare a caccia di nuovi siti e preservare e verificare lo stato di salute di quelli già scoperti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Napoli | Visite ogni sabato e domenica
Riaperte dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano, le meglio conservate dell’Impero