#disegnamoXaiutare

Fumetti per l'asta online #disegnamoXaiutare
Dal 22 Maggio 2020 al 03 Giugno 2020
Bergamo
Luogo: Piattaforma Catawiki
Indirizzo: online
Enti promotori:
- MARCO LUCCHETTI ART GALLERY
Sito ufficiale: http://marcolucchettiartgallery.ch
Il fumetto e la satira sono puntuali testimoni del tempo in cui viviamo: con un tratto o una pennellata lasciano da sempre un segno indelebile.
Per questo è nata l’iniziativa “DI-SEGNALI per loro”, un’asta di beneficenza il cui intero ricavato sarà devoluto all’Ospedale Papa Giovanni XXIII° della Città di Bergamo.
L’asta, intitolata #disegnamoXaiutare, avrà inizio il 22 maggio e terminerà il 3 giugno.
Con l’ispirazione e il sostegno del Maestro Bruno Bozzetto, la MARCO LUCCHETTI ART GALLERY ha promosso questa attività, in collaborazione con l’ARF di Roma, la casa d’Aste Catawiki, il COMICON di Napoli, la Galerie Martel di Parigi, Inventario di Bologna, le Librerie SuperGULP e con gli amici Rina Mattotti, Claudio Curcio, Luca Mencaroni, Giuseppe Palumbo e Renato Presta.
Abbiamo per questo lanciato qualche settimana fa una “call to action” a tutti i disegnatori, scrittori, editori, commercianti, giornalisti e a tutti gli amanti del nostro mondo fatto non solo di racconti sospesi tra “nuvole parlanti” ma anche di concreta solidarietà.
E la risposta è stata eccezionale!
Hanno così aderito un ampio numero di attori del mondo del Fumetto Italiano: dalle matite dei grandi Maestri a quelle di chi si è appena affacciato alla professione e poi scrittori, editori, commercianti, galleristi e collezionisti. Tutti hanno partecipato con grande energia: uniti per dimostrare quanto il nostro mondo possa presentare, ancor più in questo momento di grandissima difficoltà, la sua coesa capacità di sostegno a una indispensabile struttura sanitaria all’interno della quale operano, con professionalità e grande umanità, persone normali di sicuro eccezionali per dedizione e sacrificio.
Le procedure sono state semplificate al massimo per poter essere il più celeri possibili ed efficaci: tutte le somme saranno raccolte da Catawiki e inviate direttamente all’Ospedale Papa Giovanni XXIII°. In più, essendo un'asta di beneficenza, non sono stati fissati prezzi di riserva eccenzion fatta per quelle opere la cui complessità tecnica (olio, acrilici, acquerelli) lo richieda ovvero nel caso in cui venga richiesto da autori o da collezionisti donatori per salvaguardare il valore delle opere donate. Catawiki, da parte sua, non applicherà diritti d’asta sui donatori.
La nostra motivazione e ciò che ci ha sostenuti per compiere tutte queste azioni è che crediamo profondamente che:
“ La differenza sta nel modo in cui si affronta ciò che non si sceglie.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo