#MilanoAiuta - Design Charity Funding

Massimo Colonna, Isolation for Delisart Design Charity Funding
Dal 10 Giugno 2020 al 30 Giugno 2020
Milano
Luogo: Piattaforma Delisart
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Fondazione di Comunità Milano Onlus
Sito ufficiale: http://delisart.com
Sono settanta gli artisti, tra designer e artigiani da tutto il mondo, con oltre cento prodotti, che hanno aderito alla raccolta fondi online internazionale per la città di Milano, promossa da Delisart in collaborazione con Monomio Research.
Dal 10 al 30 giugno, il ricavato dalla vendita di oggetti di design, opere e prodotti d’arredo, raccolto attraverso la piattaforma Delisart, sarà devoluto al fondo #MilanoAiuta attivato dalla Fondazione di Comunità Milano Onlus,che a Milano Città e nei 56 Comuni delle aree adiacenti, si occupa di potenziare i servizi di prossimità e assistenza domiciliare a favore di anziani soli, persone con disabilità e famiglie fragili.
Sulla pagina web dell’iniziativa Design Charity Funding delisart.com sarà possibile visionare il catalogo online che racchiude la vasta gamma di oggetti di design destinati alla campagna, acquistare i prodotti e riceverli direttamente al proprio indirizzo (spese di spedizione incluse). Un contatore mostrerà l’andamento del venduto così da condividere quanto verrà devoluto da Delisart a #MilanoAiuta. Tutti i dettagli sulle modalità di funzionamento saranno pubblicati online.
Delisart è un nuovo portale internazionale del settore arredamento fondato a inizio anno per offrire al pubblico un palinsesto di prodotti di design personalizzabili e in edizione limitata; l’azienda si propone di promuovere i valori dello slow design, attraverso un’accurata ricerca di artisti, designer e artigiani contemporanei.
Commenta Enea Arienti, fondatore di Delisart: “In questo tempo incerto e di difficoltà, vogliamo dare il nostro contributo a Milano, una città che amiamo molto, oltre ad essere il centro internazionale del design. Abbiamo aperto la nostra azienda qualche mese fa per sostenere i valori dello slow design. Ma ci siamo resi conto di vivere un anno particolare, inedito. Ci siamo messi in discussione su come agire, guardando al futuro, e siamo stati travolti anche noi dal desiderio di comunicare i valori di solidarietà e vicinanza. In concomitanza con l’apertura della nostra piattaforma, abbiamo così scelto di avviare una raccolta fondi per #MilanoAiuta, resa possibile grazie al supporto inestimabile di molti artigiani e designer”.
Il manifesto della campagna è “Isolation” di Massimo Colonna: una serie di illustrazioni realizzate dal fotografo e digital artist in tempo di lockdown e distanziamento sociale.
Tra i tanti designer e artigiani che hanno messo a disposizione uno o più prodotti: Foro Studio, di Milano, con l’arazzo FIORI CHIARI, un omaggio alla nota via milanese; Paola Paronetto, l’artista della ceramica, che attraverso la sua particolare sensibilità e creatività femminile, crea famiglie di oggetti e sculture mai uguali, come BOSCO, PISTILLI e CARTOCCI; lo studio creativo Pretziada, con il tappeto ALLUSION in lana sarda, che dalla Sardegna crea nuove connessioni; gli olandesi Rive Roshan che presentano COLOUR SHIFT, un pannello in vetro colorato riflettente che aggiunge una tavolozza di colori agli spazi; Andrew Trotter dalla Spagna, che con la lampada BLOCK gioca con l'idea di solidità e della luce proveniente dall'interno di un vuoto.
La raccolta fondi proposta da Delisart, in collaborazione con il laboratorio di tendenze Monomio, si inserisce nel percorso di solidarietà avviato a Milano, e in Italia, per risponde alle necessità emerse durante l’emergenza Covid-19, con l’obiettivo di convogliare risorse alle organizzazioni a favore dei cittadini e della ricerca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo