Il 5 agosto dalle 21.00 alle 24.00
Neve su Santa Maria Maggiore

Fondazione di Santa Maria Maggiore, Masolino da Panicale, Museo di Capodimonte
L.S.
05/08/2016
Roma - Il 5 agosto dalle ore 21 alle 24, torna a compiersi come ogni anno a Roma il miracolo della Madonna della Neve. L'appuntamento a Piazza Santa Maria Maggiore è ormai una tradizione cara a cittadini e turisti e lega la sua origine alla leggenda secondo cui nella notte tra il 4 e il 5 agosto del 358 d.C., la Madonna apparve in sogno a Papa Liberio e al patrizio Giovanni chiedendo l'edificazione di una chiesa in un luogo che sarebbe stato indicato miracolosamente.
Quella notte, nel cuore dell'estate, una nevicata imbiancò la sommità dell'Esquilino, segno inequivocabile del prodigio a cui faceva riferimento la Vergine e a cui il papa rispose tracciando nel manto nevoso il perimetro della nuova chiesa intitolata a Santa Maria della Neve, ma anche conosciuta con il nome di Basilica Liberiana. Su questo edificio venne in seguito costruita la basilica Patriarcale di Santa Maria Maggiore, stazione fondamentale dei pellegrinaggi giubilari.
La rievocazione storica del miracolo, ideata nel 1983 dall'architetto Cesare Esposito, oltre alla cascata di petali bianchi nella cappella Paolina, porterà neve artificiale, musica e spettacoli di luci nella piazza che nell'Anno Santo della Misericordia sarà più affollata di fedeli da tutto il mondo.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
Quella notte, nel cuore dell'estate, una nevicata imbiancò la sommità dell'Esquilino, segno inequivocabile del prodigio a cui faceva riferimento la Vergine e a cui il papa rispose tracciando nel manto nevoso il perimetro della nuova chiesa intitolata a Santa Maria della Neve, ma anche conosciuta con il nome di Basilica Liberiana. Su questo edificio venne in seguito costruita la basilica Patriarcale di Santa Maria Maggiore, stazione fondamentale dei pellegrinaggi giubilari.
La rievocazione storica del miracolo, ideata nel 1983 dall'architetto Cesare Esposito, oltre alla cascata di petali bianchi nella cappella Paolina, porterà neve artificiale, musica e spettacoli di luci nella piazza che nell'Anno Santo della Misericordia sarà più affollata di fedeli da tutto il mondo.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori