Le Scalinate dell'Arte

Scalinata Sant'Anna, Messina
Dal 16 Ottobre 2015 al 31 Dicembre 2016
Messina
Luogo: PalaCultura Messina
Indirizzo: viale Boccetta
Curatori: Giovanni Lucentini, Massimo Villari, Antonio Celesti, Francesco Crisafulli, Rita Malta, Mosé Previti, Fabio Todesco, Katia Trifirò
Enti promotori:
- Comune di Messina
- Team Project
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 329 8346593
E-Mail info: gi.lucentini@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.lescalinatedellarte.com
Obiettivo dell'iniziativa è la creazione di un circuito turistico-culturale finalizzato alla messa in rete degli assets culturali contemporanei per il potenziamento e la ridefinizione dell'offerta turistica locale ai flussi croceristiciSono le scalinate Caglià - Ferro, Sant'Anna, San Gregorio, Rosa Donato, Mons. Francesco Bruno, e le rampe Operaia e della Colonna. Denominate "scalinate dell'arte", il progetto di riqualificazione era stato in un primo momento rigettato e poi riammesso al finanziamento.
Oltre alla riqualificazione delle scalinate di via XXIV maggio, prevede anche l'ampliamento della dotazione infrastrutturale multimediale del palacultura.
I progetti saranno presentati venerdì 20, alle ore 10.30, nella sala Falcone Borsellino, a palazzo Zanca, nel corso di una conferenza stampa, alla quale parteciperanno il sindaco, Renato Accorinti, e gli assessori, all'arredo urbano, Daniele Ialacqua, e alla cultura e all'identità, Sergio Todesco, oltreché il progettista e ideatore del circuito, Giovanni Lucentini, (partner Team Project); il progettista del Comune, Nino Principato; il progettista degli allestimenti, Daniela De Domenico, (partner gruppo architetti); e il responsabile del procedimento, Giovanni Berenato
Obiettivo dell'iniziativa è la creazione di un circuito turistico-culturalefinalizzato alla messa in rete degli assets culturali contemporanei per il potenziamento e la ridefinizione dell'offerta turistica locale ai flussi croceristici.
I progetti, che saranno avviati con l'esecuzione dei lavori previsti a partire dal prossimo novembre, sono stati finanziati dall'assessorato regionale della cultura e all'identità siciliana, per un importo complessivo di 2 milioni e 100mila euro, alla partnership pubblico privata composta dal Comune di Messina (capofila), dall'associazione per la promozione dello sviluppo sostenibile Team Project e dal gruppo informale di architetti.
I progetti saranno presentati venerdì 20, alle ore 10.30, nella sala Falcone Borsellino, a palazzo Zanca, nel corso di una conferenza stampa, alla quale parteciperanno il sindaco, Renato Accorinti, e gli assessori, all'arredo urbano, Daniele Ialacqua, e alla cultura e all'identità, Sergio Todesco, oltreché il progettista e ideatore del circuito, Giovanni Lucentini, (partner Team Project); il progettista del Comune, Nino Principato; il progettista degli allestimenti, Daniela De Domenico, (partner gruppo architetti); e il responsabile del procedimento, Giovanni Berenato
Obiettivo dell'iniziativa è la creazione di un circuito turistico-culturalefinalizzato alla messa in rete degli assets culturali contemporanei per il potenziamento e la ridefinizione dell'offerta turistica locale ai flussi croceristici.
I progetti, che saranno avviati con l'esecuzione dei lavori previsti a partire dal prossimo novembre, sono stati finanziati dall'assessorato regionale della cultura e all'identità siciliana, per un importo complessivo di 2 milioni e 100mila euro, alla partnership pubblico privata composta dal Comune di Messina (capofila), dall'associazione per la promozione dello sviluppo sostenibile Team Project e dal gruppo informale di architetti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo