Il progetto di "Anamorphosis"

Courtesy of ©Anamorphosis Architects |
Il progetto Anamorphosis
15/11/2002
L’idea guida è la creazione non di un contenitore per manufatti storici ma di un museo della storia. Il museo del mondo ellenico mette in rilievo i tre maggiori periodi storici della civiltà greca: antichità, periodo bizantino ed epoca moderna fino al XX secolo, rispettivamente con un anfiteatro, il duomo e una cella protetta. Una striscia continua con una composizione diversificata in superficie e una costruzione che si evolve attraverso l’edificio, dando origine ad una serie di tre curve, che segnano il territorio con le tre maggiori installazioni e raccolgono il parco, sempre a tema ed il cui paesaggio è stato lo stesso progettato da Anamorphosis. Anche l’illuminazione si articola in tre categorie distinte: la luce diretta che crea piccole ombre ben definite, la luce indiretta senza ombre e quella cinematica che getta ombre allungate.
Un museo di se stesso ma non per se stesso: infatti, la forma dell’edificio ed il materiale esposto si fondono in un unico spazio; necessità espositive ed architettura dialogano secondo un unico linguaggio. Un museo storico ma completamente nuovo nella sua fattura ma anche nella concezione dell’idea di museo stesso dove l’architettura concreta ben si realizza.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 27 aprile
Il MArRC “nella rete di Afrodite”. A Reggio Calabria un viaggio nella bellezza tra archeologia e contemporaneo