Il pugile dal Quirinale a New York

Pugile del Quirinale, IV sec. a. C.
31/05/2013
Il prossimo sabato faràil suo debutto al Metropolitan Museum of Art di New York nonché negli Stati Uniti il cosiddetto "Pugile del Quirinale", scultura greca ellenistica datata intorno al 330 a.C. che fa parte della collezione del Museo Nazionale di Roma. L'opera è uno dei due bronzi ritrovati sulle pendici del Quirinale nel 1885 e un tempo probabilmente collocati nelle antiche Terme di Costantino. Nel 1989 la statua, attribuita addirittura a Lisippo, fu meticolosamente restaurato da Nikolaus Himmelmann e poi esposto presso la Akademisches Kunstmuseum di Bonn.
L'evento che vede il bronzo del "Pugile a riposo" approdare al MET si colloca nell'ambito dell'Anno della cultura italiana negli Stati Uniti. La mostra, intitolata “The Boxer: An Ancient Masterpice”, rimarrà aperta al pubblico fino al 15 luglio.
Nicoletta Speltra
L'evento che vede il bronzo del "Pugile a riposo" approdare al MET si colloca nell'ambito dell'Anno della cultura italiana negli Stati Uniti. La mostra, intitolata “The Boxer: An Ancient Masterpice”, rimarrà aperta al pubblico fino al 15 luglio.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo